Scopri tutti gli eventi
Eventi
19.09.2025 - 16:31
Museo Eremitani di Padova
Il Museo Eremitani di Padova diventa il cuore di un’esperienza sensoriale inclusiva grazie al Piccolo Festival dell’Accessibilità. Il progetto, nato per rendere l’arte e la cultura accessibili a tutti, si svolgerà dal 20 settembre al 4 dicembre con una serie di eventi che uniscono il toccare, vedere e ascoltare, per abbattere ogni barriera alla fruizione della bellezza.
Il ciclo di attività, promosso dai Musei Civici di Padova, offrirà una ventina di appuntamenti tra laboratori, letture tattili, visite guidate con interpreti della Lingua dei Segni (LIS), attività in Braille e tanto altro, pensati per un pubblico di tutte le età e, in particolare, per le persone con disabilità sensoriali. “Vogliamo che tutti possano sperimentare e vivere la cultura in modo diretto”, ha dichiarato Andrea Colasio, assessore alla Cultura del Comune di Padova. “Il nostro obiettivo è rendere l’arte accessibile, affinché nessuno resti escluso dall’esperienza culturale.”
Ogni attività, gratuita e su prenotazione, è stata progettata con la collaborazione di associazioni locali come l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Padova, l’Ente Nazionale Sordi e l’Associazione Interpreti di Lingua dei Segni. Il progetto ha ricevuto il sostegno della Regione Veneto, nell’ambito del bando welfare culturale, volto a promuovere la salute e il benessere attraverso attività culturali inclusive.
Le attività includono letture tattili per bambini, laboratori sensoriali, visite guidate speciali e percorsi tattile-visivi. Tra gli appuntamenti di spicco, il 20 settembre si terrà la Lettura Tattile dell’albo illustrato “Scopri il Museo con Teo” per bambini, che permetterà ai piccoli visitatori di esplorare il museo attraverso il tatto e la narrazione, accompagnati da Teo, il bruco del museo.
Il 21 e 28 settembre, invece, sarà la volta dei laboratori Braille e LIS per tutti, che consentiranno ai partecipanti di entrare nel mondo della percezione sensoriale di chi ha disabilità visive o uditive. Gli eventi si ripeteranno durante tutto il festival, con visite guidate, come quella del 12 ottobre alla Pinacoteca, che si concentrerà su “Nel silenzio delle immagini parla il sacro: dalla Croce di Giotto alla Crocifissione di Tintoretto”, e su attività più immersive come la visita tattile al Museo Archeologico, che permetterà di esplorare la storia dei Veneti antichi attraverso il tocco.
Il programma prevede anche momenti dedicati all’arte medievale e alla terracotta, come il laboratorio del 29 novembre pensato per ciechi e ipovedenti. Il gran finale del 4 dicembre offrirà una visita speciale alla Cappella degli Scrovegni, simbolo del patrimonio artistico mondiale, con interpretazione LIS.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516