Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Padova, Staffetta di Solidarietà 2025: un percorso di speranza verso il Vaticano

Atleti, Carabinieri e la Città della Speranza uniti

Padova, Staffetta di Solidarietà 2025: un percorso di speranza verso il Vaticano

Foto di repertorio

Si accendono i riflettori sulla sesta edizione della Staffetta di Solidarietà 2025, un evento che coniuga sport e solidarietà per una causa nobile: il finanziamento della ricerca pediatrica. Domani, martedì 23 settembre, prenderà il via un emozionante viaggio che attraverserà l’Italia, partendo dal Centro di Ricerca Pediatrica Città della Speranza di Padova, per culminare il 27 settembre in una tappa speciale in Piazza San Pietro a Roma, dove i partecipanti si uniranno all’Udienza Giubilare con Papa Leone XIV.

Un Viaggio di Speranza

La partenza sarà data alle ore 9.30 dall'Istituto di Ricerca Pediatrica di Padova (Corso Stati Uniti 4/F), con una sosta speciale in Prato della Valle alle 10.30. Qui, presso il Comando Interregionale Carabinieri “Vittorio Veneto”, gli atleti della Sezione Atletica del Centro Sportivo Carabinieri di Padova incontreranno anche alcuni atleti amatoriali per un circuito di allenamento. Da qui, la staffetta proseguirà attraverso il Paese, con tappe a Milano, Bologna, Firenze, e Siena, per poi giungere, sabato 27 settembre, a Piazza San Pietro in Vaticano.

Un'importante novità di questa edizione è la collaborazione con gli atleti della Athletica Vaticana, che parteciperanno per la prima volta alla staffetta accanto agli atleti dell'Arma dei Carabinieri, in un segno di unità e speranza. “In tempi di guerra e conflitti, la speranza è che lo sport possa essere un ponte per il dialogo e la pace", ha dichiarato Giampaolo Mattei, Presidente di Athletica Vaticana.

Un'Edizione Speciale

La staffetta si concluderà sabato mattina con il ritrovo dei partecipanti in Piazza del Popolo, a Roma, dove una delegazione della Città della Speranza - composta da consiglieri, volontari e ex pazienti - si unirà agli atleti per l'ultima parte del percorso verso il Vaticano. "Arrivare in Vaticano per noi non è solo una meta fisica, ma un traguardo simbolico che rappresenta la speranza che ogni bambino possa avere un futuro migliore", ha commentato Stefania Fochesato, responsabile delle relazioni esterne della Fondazione.

Un Legame Indissolubile con l'Arma dei Carabinieri

La Staffetta di Solidarietà è ormai un evento consolidato, grazie alla presenza costante dell'Arma dei Carabinieri, che dal 2017 ha affiancato la Città della Speranza in questo viaggio di solidarietà. Ottaviano Iuliano, Comandante della Sezione Atletica del Centro Sportivo Carabinieri, ha sottolineato come la staffetta rappresenti un “punto fermo” per l’Arma: “Il legame che si è creato tra la Sezione Atletica e Città della Speranza va oltre la semplice partecipazione sportiva. È un gesto di speranza che ci unisce nella missione di fare del bene e aiutare la ricerca”.

Oltre agli atleti del Centro Sportivo Carabinieri, la staffetta vedrà la partecipazione di molti campioni della corsa, tra cui Aurora Bado, Vittore Borromini, Giovanna Epis, e Stefano La Rosa. Con loro, atleti amatoriali e runner locali si uniranno lungo il percorso, facendo di ogni passo un contributo alla causa della ricerca pediatrica.

La Ricerca al Centro di Tutto

Il cuore pulsante di questa iniziativa è, come sempre, la ricerca pediatrica, con l’obiettivo di raccogliere fondi per finanziare i progetti dell'Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza. Franco Masello, Fondatore della Città della Speranza, ha espresso grande soddisfazione per l'imminente conclusione del trentesimo anno di attività della Fondazione: “Questa edizione è ancora più significativa, perché ci avvicina alla conclusione del nostro Trentennale con la partecipazione all’Udienza Giubilare di Papa Leone XIV in Piazza San Pietro. Siamo onorati di correre al fianco dell'Arma dei Carabinieri e per la prima volta con gli atleti della Athletica Vaticana”.

Stefano Lupi, Direttore dell’Istituto di Ricerca Pediatrica, ha voluto ringraziare l’Arma dei Carabinieri per il suo supporto costante e per l'importante sostegno che dà alla Città della Speranza. “Quest’anno la sesta edizione della staffetta ha raggiunto traguardi importanti. Insieme, possiamo continuare a finanziare la ricerca per salvare la vita dei bambini e dare loro un futuro migliore”.

Un Sodalizio Vincente

Nel corso delle edizioni passate, la Staffetta di Solidarietà ha raccolto oltre 200.000 euro, fondi che sono stati destinati esclusivamente alla ricerca pediatrica

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione