Scopri tutti gli eventi
Cultura e spettacolo
24.09.2025 - 15:00
Le immagini sul posto
Si apre una nuova stagione di Te.S.eO. – Teatro Scuola e Occupazione, il progetto triennale che, dal 2018, ha dato la possibilità a migliaia di giovani di trasformare la loro passione per il teatro in una carriera. Presentato oggi a Padova, il programma, che vede la collaborazione tra la Regione Veneto, il Teatro Stabile del Veneto e le Accademie Teatrali della Regione, prosegue il suo cammino con l’obiettivo di formare, inserire nel mondo del lavoro e accompagnare i talenti emergenti del palcoscenico.
Te.S.eO., che viene finanziato dal PR FSE Plus 2021-2027, è diventato un pilastro della formazione artistica in Veneto, creando un sistema integrato che coinvolge non solo teatro, ma anche cinema, performing arts e lavoro culturale. La sua forza sta nell’offrire percorsi di alta formazione, tirocini e attività pratiche che si svolgono nei Teatri Goldoni di Venezia e Verdi di Padova, centri nevralgici della scena teatrale italiana.
Nel corso della conferenza stampa, Valeria Mantovan, Assessore regionale all’Istruzione e Formazione, ha sottolineato l'importanza di Te.S.eO. come un'opportunità di crescita per i giovani del territorio: “Il Veneto è la prima regione in Italia ad aver creduto davvero nel teatro come strumento di formazione e lavoro. Te.S.eO. non è solo un’opportunità di studio, ma una porta che si apre verso un futuro concreto, dove i sogni possono diventare lavoro".
Dal 2018 a oggi, 3.750 giovani hanno partecipato al programma, e quest’anno il progetto si arricchisce di nuove opportunità per 15 ragazzi, che inizieranno il loro percorso il prossimo anno. Oltre a un finanziamento di oltre 7,5 milioni di euro tra fondi regionali e FSE, il Teatro Stabile del Veneto ha contribuito attivamente a rendere il progetto una realtà di successo.
“Dietro ogni numero ci sono volti, sogni, storie”, ha aggiunto Mantovan. “Ci sono ragazzi che per la prima volta hanno calcato un palcoscenico, che hanno scoperto la forza della loro voce e il valore di un gesto artistico. Te.S.eO. è un ponte concreto tra passione e professione.” L’integrazione del programma con il territorio veneto, che coinvolge scuole, compagnie teatrali, università e istituzioni culturali, permette ai giovani di fare esperienza sul campo e di prepararsi ad entrare nel mondo del lavoro artistico e culturale.
Un altro aspetto fondamentale del progetto è la Compagnia Giovani, che offre ai diplomati di Te.S.eO. l’opportunità di confrontarsi con registi e produzioni teatrali, dando loro un trampolino di lancio per entrare nel panorama professionale. Le iniziative come ‘Prima Prova’ e ‘Maturazione’ consentono ai giovani talenti di portare il proprio talento al pubblico, affinando le loro abilità e confrontandosi con il mondo reale delle produzioni teatrali.
“La cultura non è un lusso, è un investimento sul nostro futuro. Vogliamo dire ai nostri giovani che l’arte può essere una professione, che il loro talento può tradursi in occupazione. Te.S.eO. è un segno concreto di questa visione”, ha concluso Mantovan. “Con il progetto vogliamo che il Veneto sia un esempio in Italia per la valorizzazione della cultura come motore di sviluppo e crescita per le nuove generazioni".
Il successo di Te.S.eO. rappresenta una scommessa vinta sul futuro del Veneto, un investimento sulla creatività che non solo forma professionisti, ma aiuta a costruire una comunità culturale solida, in grado di fare scuola a livello nazionale.
Concludendo l’incontro, Giampiero Beltotto, presidente del Teatro Stabile del Veneto, ha ringraziato tutte le istituzioni coinvolte e ribadito come il progetto abbia portato il Veneto a essere un punto di riferimento per la formazione artistica in Italia. Un messaggio forte e chiaro per tutti i giovani talenti: "I sogni possono diventare lavoro, e il Veneto è la terra dove questo è possibile".
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516