Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Un tuffo nella Preistoria al Parco del Livelet: creatività per le Giornate Europee del Patrimonio

Oggi, 28 settembre, il Parco Archeologico Didattico di Revine Lago apre le porte a una giornata speciale

Un tuffo nella Preistoria al Parco del Livelet: creatività per le Giornate Europee del Patrimonio

Parco del Livelet

Oggi, domenica 28 settembre, il Parco Archeologico Didattico del Livelet di Revine Lago celebra le Giornate Europee del Patrimonio 2025 con un programma ricco di storia, arte e creatività. La manifestazione, che dal 1991 unisce cittadini e istituzioni in nome della cultura, quest’anno propone il tema "Architetture: l’arte di costruire", esplorando le tecniche costruttive delle antiche civiltà attraverso un'immersione nella Preistoria.

Dalle 10.00 alle 18.00, il parco accoglierà visitatori di tutte le età, offrendo loro un'opportunità unica per conoscere da vicino la vita dei popoli che, tra il Neolitico, l’Età del Rame e l’Età del Bronzo, abitavano il villaggio palafitticolo, uno dei più affascinanti siti archeologici delle Prealpi Trevigiane. Le visite guidate permetteranno di scoprire le antiche tecniche di costruzione delle palafitte, che affondano le radici nelle abitudini quotidiane degli uomini e delle donne che, oltre 4.000 anni fa, si insediarono lungo le rive dei laghi della Vallata.

Nel pomeriggio, dalle 14.00 alle 17.00, i più piccoli avranno la possibilità di mettersi alla prova con un laboratorio creativo dal titolo "Palafitte Collage: progetta la tua casa sull’acqua". Un'attività che stimola la manualità e la fantasia, dove i partecipanti potranno costruire la loro personale palafitta utilizzando materiali diversi e la tecnica del collage. Il laboratorio, pensato per unire gioco e apprendimento, permette ai bambini di esplorare la storia in modo coinvolgente e interattivo, rimanendo in linea con il tema di quest’anno dedicato all’arte di costruire.

Ma il Parco del Livelet non si ferma qui: per chi desidera trascorrere una giornata all'aria aperta, l'area offre numerose opzioni di svago. I visitatori possono rilassarsi al parco giochi con vista lago, passeggiare lungo i sentieri naturalistici attrezzati con pannelli informativi, oppure godersi un picnic nelle aree apposite, con barbecue prenotabili. Chi vuole andare oltre potrà scoprire i dintorni, a pochi minuti di cammino dal parco, dove si trovano la panchina gigante Big Bench 181 e il Leone di legno, scultura dell'artista Marco Martalar a Fratta di Tarzo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione