Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Antiche Fiere di San Luca 2025: la festa più amata dai trevigiani torna dal 3 al 19 ottobre

Un ricco programma di eventi, attrazioni e tradizione

Antiche Fiere di San Luca 2025: la festa più amata dai trevigiani torna dal 3 al 19 ottobre

Le immagini

È ormai tutto pronto per il ritorno delle Antiche Fiere di San Luca, il tradizionale evento che ogni anno trasforma l'area di Prato Fiera in un grande palcoscenico di festa e divertimento per i trevigiani e non solo. Dal 3 al 19 ottobre, la città accoglierà famiglie, giovani e visitatori da tutta la Marca per un'esperienza indimenticabile, che coniuga divertimento, cultura e tradizione.

L'inaugurazione, in programma per venerdì 3 ottobre, sarà un'occasione speciale per i più piccoli, con biglietti omaggio distribuiti nelle scuole e spettacoli di artisti di strada che animeranno l'area fino al tramonto. Il weekend successivo, domenica 5 ottobre, vedrà il ritorno del tanto amato “Cartoon Party”, con i personaggi dei cartoni animati pronti a coinvolgere bambini e famiglie.

A seguire, il programma prevede una serie di giornate tematiche: il 10 ottobre sarà dedicato agli anziani delle residenze ISRAA di Treviso, mentre il 12 ottobre tornerà lo spettacolare “Special Cartoon”. L’8 ottobre e il 15 ottobre vedranno invece l'afflusso degli studenti delle scuole elementari e medie, con attività e iniziative pensate per i più giovani. La Festa del Bambino del 17 ottobre includerà il concorso di disegno e poesia, nonché la tradizionale "gara delle torte", organizzata dalle associazioni dei ragazzi diversamente abili.

Il 18 ottobre, giorno della Festa di San Luca, il tradizionale spettacolo pirotecnico illuminerà il cielo di Treviso, alle 22:30 (rinviato al 19 ottobre in caso di maltempo), chiudendo in bellezza la serie di eventi. L’ultima giornata di festeggiamenti, domenica 19 ottobre, sarà all’insegna della famiglia con nuovi spettacoli e il ritorno dei personaggi dei cartoni animati.

Giostre, tradizioni e sapori
L’edizione 2025 delle Fiere di San Luca promette di essere particolarmente ricca di novità. Saranno 74 le attrazioni del luna park, tra cui giostre per bambini, grandi classici come la ruota panoramica e gli autoscontri, e nuove esperienze spettacolari come l'Evolution Pendolo Frontale e il Booster. Non mancherà la novità del Mixtreme, un percorso vita sospeso che sfida i partecipanti con prove di agilità.

Come ogni anno, le specialità gastronomiche saranno un altro pilastro delle fiere: dalle tradizionali frittelle e caldarroste ai panini farciti, passando per i piatti tipici dello stand gastronomico Albertini, che proporrà prelibatezze come l’oca arrosto, i folpi con il sedano e i bigoli in salsa.

Sicurezza e accessibilità al primo posto
La sicurezza e il benessere dei visitatori sono una priorità assoluta per l’organizzazione delle Fiere di San Luca. In vista delle giornate di maggiore affluenza, i Vigili del Fuoco presideranno l’area, con una squadra specializzata pronta ad intervenire in caso di necessità. Le forze dell'ordine, tra cui Polizia Locale, Carabinieri, Questura e Guardia di Finanza, garantiranno il regolare svolgimento della manifestazione. Inoltre, l’ULSS 2 si occuperà delle verifiche igienico-sanitarie su alimenti e bevande.

Sul piano tecnico, Contarina assicurerà la pulizia dell’area, mentre Alto Trevigiano Servizi fornirà approvvigionamento idrico e sistemi antincendio. Enel ha potenziato l'alimentazione elettrica per garantire la sicurezza e la sostenibilità dell'evento.

Infine, oltre 50.000 biglietti omaggio saranno distribuiti alle scuole, contribuendo a rendere la manifestazione accessibile a tutti, anche grazie al concorso di disegno e poesia e al banco di beneficenza della Parrocchia di Sant'Ambrogio.

Un patrimonio collettivo
Le Fiere di San Luca non sono solo un evento di svago, ma un vero e proprio patrimonio della comunità trevigiana. Come sottolinea il sindaco di Treviso, Mario Conte: "Le Fiere di San Luca sono parte della nostra identità. Ogni anno, migliaia di cittadini e visitatori si ritrovano insieme per vivere un'esperienza che trascende la semplice festa. La buona riuscita di questa manifestazione è una priorità, e ringrazio tutti coloro che contribuiscono a renderla un successo, dalle forze dell'ordine ai volontari, dagli operatori agli sponsor".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione