Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

“Colline ad Arte”: il Veneto lancia un premio che unisce arte, paesaggio e sostenibilità

La prima edizione del premio valorizza le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene

Boom di presenze nelle Colline del Prosecco: il turismo cresce tra gusto, paesaggi e accoglienza

Colline del Prosecco

La Regione Veneto presenta la prima edizione del Premio “Colline ad Arte”, un’iniziativa culturale innovativa che intreccia arte contemporanea, tutela del paesaggio e sostenibilità ambientale. A darne notizia è stato l’assessore regionale alla Cultura e al Territorio, Cristiano Corazzari, durante una conferenza stampa tenuta a Venezia.

Le Colline del Prosecco, riconosciute Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, si confermano come un territorio d’eccellenza non solo per la produzione vitivinicola, ma anche come vivace spazio di creatività e dialogo internazionale. “Con ‘Colline ad Arte’ il Veneto compie un passo importante verso una cultura dinamica e condivisa, capace di raccontare la storia e la bellezza del nostro territorio, senza rinunciare all’innovazione e al confronto con il futuro”, ha sottolineato Corazzari.

Il progetto prevede la realizzazione, anno dopo anno, di una collezione d’arte all’aperto composta da installazioni site-specific realizzate da artisti di fama mondiale. Ogni opera sarà donata in modo permanente a uno dei comuni che fanno parte del sito Unesco, creando così un’eredità culturale duratura per le comunità locali e per il territorio.

L’iniziativa è promossa dall’Associazione per il Patrimonio delle Colline Unesco e patrocinata dalla Camera di Commercio di Treviso-Belluno Dolomiti. La giuria internazionale, composta da personalità di rilievo nel mondo dell’arte, selezionerà il vincitore tra dieci artisti di calibro internazionale, già presenti nelle collezioni di musei come Tate, Guggenheim e MoMA e con esperienze in prestigiosi eventi globali come la Biennale di Venezia.

Tra gli artisti invitati figurano nomi come Jakob Kudsk Steensen, Burcu Yağcıoğlu, Camilla Alberti e Nadia Kaabi-Linke. La giuria, composta da esperti di fama mondiale quali Aaron Cezar, Lorenzo Giusti e Manuela Lucà-Dazio, garantirà al premio una dimensione autenticamente globale, proiettando le Colline del Prosecco al centro del dibattito artistico contemporaneo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione