Scopri tutti gli eventi
Eventi
01.10.2025 - 18:36
Le immagini sul posto
È ufficialmente inaugurata la mostra “Fare la laguna, fare in laguna: comunità e risorse fra Lio Piccolo e Altino”, un progetto archeologico e culturale che fonde ricerca, territorio e partecipazione attiva. L’appuntamento è per domenica 5 ottobre alle ore 11.00 al Centro Espositivo del Borgo di Lio Piccolo, per un evento che celebra la storia e l’identità della laguna veneziana.
Promossa dal Comune di Cavallino Treporti e dall’Università Ca’ Foscari Venezia, in collaborazione con l’Università di Bologna e il Ministero della Cultura, l’iniziativa è il frutto di anni di ricerca e scavi in corso nella zona lagunare, un contesto unico nel suo genere per bellezza e valore archeologico.
Dopo la positiva anteprima durante la Festa della Giuggiola, che ha richiamato l’interesse di un pubblico curioso e partecipe, la mostra viene ora presentata ufficialmente con gli interventi istituzionali del Sindaco Roberta Nesto, dell’Assessore alla Cultura Alberto Ballarin, dei rappresentanti della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e del Parco archeologico di Altino.
A raccontare il progetto saranno i curatori scientifici: Prof.ssa Daniela Cottica e Prof. Diego Calaon (Ca’ Foscari) insieme alla Prof.ssa Annalisa Marzano (Università di Bologna). Al termine, è prevista una visita guidata gratuita con gli stessi esperti.
L’esposizione si configura come un viaggio affascinante che attraversa secoli di storia, a partire dall’età romana, passando per il Medioevo, fino ai giorni nostri. Reperti, pannelli esplicativi e ricostruzioni narrano il rapporto tra uomo e ambiente, raccontando come le comunità abbiano saputo abitare e sfruttare in modo sostenibile un ecosistema tanto fragile quanto ricco di risorse.
Attività come pesca, caccia, agricoltura, allevamento, salicoltura e acquacoltura sono protagoniste di un’evoluzione culturale e ambientale che ha modellato il paesaggio e l’identità del territorio lagunare tra Lio Piccolo e Altino, snodi fondamentali della storia veneziana più antica.
Uno degli aspetti centrali della mostra è la valorizzazione partecipata: al progetto hanno infatti contribuito non solo ricercatori e istituzioni, ma anche membri della comunità locale, che hanno condiviso esperienze e memorie familiari, creando un ponte tra ricerca scientifica e vissuto quotidiano.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516