Scopri tutti gli eventi
Eventi
27.10.2025 - 14:15
Il taglio del nastro
Un weekend all’insegna della tradizione e della valorizzazione del territorio ha animato San Zeno di Montagna con la 22ª Festa del Marrone DOP e la 53ª Mostra Mercato delle Castagne. Domenica 26 ottobre, il centro del paese ha ospitato il consueto taglio del nastro e la premiazione del concorso “Marron d’Oro”, con una massiccia partecipazione di visitatori italiani e stranieri e la presenza di autorità locali e nazionali.

Nel suo intervento inaugurale, il sindaco Maurizio Castellani ha ricordato l’importanza storica del Marrone di San Zeno, primo prodotto della zona a ottenere nel 2003 la certificazione DOP, sottolineando come la coltivazione della castagna rappresenti un elemento strategico per l’economia locale e la tutela del territorio. “La festa serve a sostenere l’agricoltura di montagna e a incentivare le nuove generazioni a coltivarla, preservando un patrimonio unico e identitario”, ha dichiarato il primo cittadino.

L’assessore al Turismo e all’Agricoltura Elisa Castellani ha presentato le novità dell’edizione 2025, tra cui una nuova tensostruttura in Piazza Schena, pensata per rendere più accogliente lo spazio della manifestazione. “La Festa del Marrone è frutto di uno sforzo collettivo che coinvolge scuole, produttori, associazioni e volontari, offrendo un’esperienza autentica e radicata nel territorio”, ha spiegato l’assessore, evidenziando il legame tra valorizzazione agricola, enogastronomia e turismo sostenibile.
Secondo il presidente del Consorzio di Tutela Stefano Bonafini, l’annata 2025 è stata particolarmente favorevole per qualità e quantità dei marroni, grazie al clima e all’impegno dei castanicoltori locali. “Il Marrone di San Zeno è una ricchezza identitaria della comunità che vogliamo continuare a promuovere e preservare per le future generazioni”, ha sottolineato Bonafini.
Tra le autorità presenti, oltre al sindaco e all’assessore Castellani, hanno partecipato il presidente della Provincia Flavio Massimo Pasini, i consiglieri regionali Filippo Rigo e Stefano Valdegamberi, parlamentari, senatori ed europarlamentari del territorio, insieme a numerosi sindaci e amministratori locali.
Il concorso “Marron d’Oro” ha premiato le migliori 16 aziende agricole della zona, con il podio conquistato da Menegoni Gino Franco (1°), Scriciol (2°) e La Fontana (3°). I vincitori hanno ricevuto sculture realizzate da Novello Finotti, raffiguranti il riccio con la castagna e lo stemma di San Zeno. Un riconoscimento speciale è andato all’ing. Giacomo Peretti, presidente onorario della giuria.

L’evento ha confermato anche quest’anno il grande richiamo della manifestazione, attirando visitatori da tutta la provincia, altre regioni e turisti stranieri. La Festa del Marrone proseguirà nel prossimo fine settimana, dal 31 ottobre al 2 novembre, con degustazioni, mercati e iniziative dedicate alla tradizione e al territorio.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516