Scopri tutti gli eventi
Eventi
10.11.2025 - 14:16
Le immagini sul posto
Ancora una volta, la rassegna “Il Teatro siete Voi 2025 – Come nelle favole” ha attratto un folto pubblico alla Sala Forum di San Martino, con un evento che ha riscosso un grande successo. Nonostante la concorrenza di molteplici attività legate alla fiera paesana, i bambini, accompagnati dai loro genitori, hanno scelto di dedicarsi al teatro, confermando ancora una volta il fascino di questa iniziativa.

Il cuore della giornata è stato lo spettacolo “Il lupo e i sette capretti”, una fiaba classica che ha conquistato subito il pubblico, molto partecipe e coinvolto. Un racconto che, con il suo mix di tensione e risate, è stato reso ancora più magico dall’interpretazione di Danilo Conti, uno degli attori più noti nel panorama del teatro per ragazzi, e Antonella Piroli, che ha collaborato alla scrittura del testo. La produzione è stata curata dall’Accademia Perduta Romagna Teatri, storica compagnia teatrale.

L’evento è stato introdotto con entusiasmo dalla Sara Micovski di ViviRovigo, l’associazione che da anni organizza la rassegna, e dall’assessore alla Cultura di San Martino, Ilenia Francescon. "Partecipiamo con piacere alla rassegna Il Teatro siete Voi fin dal suo inizio – ha detto Francescon – e ogni anno vedere questa sala gremita di bambini è una grande soddisfazione. È una sfida che ci riempie di orgoglio, grazie anche alla presenza costante delle famiglie". L’assessore ha poi ricordato le vittime degli incidenti sul lavoro, un tributo che l’amministrazione ha voluto rendere ogni anno in occasione degli eventi della fiera, per non dimenticare il recente dramma che ha colpito il comune.
Lo spettacolo ha avuto una partecipazione tanto fisica quanto emotiva da parte del pubblico. I bambini si sono avvicinati al palco, coinvolti dalle dinamiche della storia e interagendo con i personaggi, soprattutto con il lupo, che pur essendo il "cattivo" della fiaba, ha saputo conquistare il cuore dei piccoli spettatori con la sua simpatia.
Il momento di maggiore intensità emotiva è stato quando il lupo è stato simbolicamente "traghettato" nell’aldilà, interpretato da un buffo pupazzo di lupo-angioletto. Nonostante la trama originaria, che prevede la morte violenta del lupo, la versione proposta dagli attori ha saputo alleggerire gli aspetti più truculenti, grazie alla presenza di battute in rima, canzoni e cambi di voce che hanno strappato sorrisi e applausi.
-1762780523901.jpg)
Danilo Conti e Antonella Piroli hanno scelto di raccontare la fiaba con l’utilizzo di pupazzi creati artigianalmente, le cui teste erano realizzate con carta di giornale e colla, un espediente che ha dato un tocco di originalità e sostenibilità all’intero spettacolo. La scenografia è stata minimalista, in linea con una filosofia ecologica che ha visto l’impiego di oggetti recuperati e paraventi riutilizzati. Questo approccio ha dato il giusto spazio alla potenza narrativa dei due attori, che hanno saputo catturare l’attenzione dei bambini con la loro straordinaria presenza scenica e le intonazioni suggestive, anche dietro ai pupazzi.
Alla fine della rappresentazione, i bambini sono corsi sotto il palco per interagire con gli attori, fare domande e commentare lo spettacolo, concludendo l’esperienza con un piccolo regalo-libro per due bambine che avevano partecipato per la terza volta alla rassegna. Non è mancata la merenda offerta dagli sponsor, che ha messo il sigillo a una giornata perfetta di cultura, divertimento e condivisione familiare.

"Vedere i bambini così coinvolti, emozionati e sorridenti è la soddisfazione più grande", ha dichiarato Ilenia Francescon, sottolineando il valore educativo e ludico del teatro per ragazzi. Un appuntamento che, anno dopo anno, conferma il suo successo e il suo ruolo fondamentale nella crescita culturale della comunità di San Martino.

GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516