Scopri tutti gli eventi
Eventi
12.11.2025 - 14:14
Teatro Tullio Serafin di Cavarzere
La stagione 2025/2026 del Teatro Tullio Serafin di Cavarzere sta per cominciare, e l'attesa è alta per "Solo a Teatro le Domeniche sono Spettacolari", una rassegna che tra novembre e marzo offrirà al pubblico una selezione di spettacoli di prosa e danza di altissimo livello.
Organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Cavarzere in collaborazione con Arteven e il sostegno di Adriatic LNG, questa stagione si preannuncia ricca di appuntamenti imperdibili, con artisti di fama e performance che spaziano dalla comicità alla danza contemporanea. Fino al 16 novembre è ancora possibile acquistare i nuovi abbonamenti, con una stagione intera disponibile a 110€, mentre i biglietti per i singoli spettacoli sono acquistabili online e presso la biglietteria del teatro.
Si comincia domenica 16 novembre, con uno spettacolo che celebra il grande Carlo Goldoni: "La Vedova Scaltra", con Caterina Murino. Un adattamento di Giancarlo Marinelli che porta in scena una delle più brillanti commedie goldoniane, un racconto di amore, inganni e emancipazione della donna nella Venezia del XVIII secolo. Un'occasione per riflettere sui temi della libertà e dell’autonomia, in una chiave comica e coinvolgente.
Domenica 30 novembre, Massimo Dapporto e Fabio Troiano saranno protagonisti di "Pirandello Pulp" di Edoardo Erba, diretto da Gioele Dix. Un’esilarante riscrittura dell’opera pirandelliana, che gioca con il teatro, i ruoli e le convenzioni, esplorando la crisi dell’identità e il conflitto tra realtà e finzione.
La danza avrà il suo spazio il 14 dicembre, con il balletto "Il Barbiere di Siviglia" della compagnia Artemis Danza / Monica Casadei, un’originale rilettura del celebre capolavoro di Rossini, che mescola danza contemporanea, azione teatrale e musica dal vivo, offrendo una visione innovativa del famoso lavoro operistico.
A partire dal 18 gennaio, sarà il turno di Annagaia Marchioro con "Fame Mia – Quasi una biografia", uno spettacolo ironico e commovente che racconta la storia di una donna alle prese con una fame che la porterà a smettere di mangiare, in una riflessione sulla fragilità e il riscatto.
Il 8 febbraio sarà la volta della Compagnia Catalyst, che porterà in scena "Il Misanthrope" di Molière. Un adattamento moderno in cui il Misantropo diventa un protagonista intrappolato nelle ipocrisie della società, con una riscrittura ambientata in un atelier di moda che rivela la fragilità umana dietro l’apparenza.
"Un Curioso Accidente", commedia di Carlo Goldoni, sarà in scena l'8 marzo con il Gruppo del Lelio: una commedia di inganni e malintesi, che esplora i conflitti familiari e la seduzione, tra colpi di scena e risate, in un’ambientazione settecentesca.
A chiudere la stagione, il 29 marzo, Sebastiano Somma porterà in scena "Lucio Incontra Lucio", un tributo a Lucio Dalla e Lucio Battisti, due dei più grandi artisti della musica italiana. Con un live che fonde i loro stili unici, Somma interpreterà le loro canzoni più celebri, offrendo una lettura emozionante della loro vita e della loro musica.
La stagione si terrà ogni domenica alle ore 17:00. È possibile acquistare il pass stagionale per tutti gli spettacoli a 110€, oppure acquistare i biglietti singoli a 22€ (intero) o 18€ (ridotto per under 30 e over 65). La prevendita online aprirà il 14 novembre su Vivaticket, mentre i biglietti per gli spettacoli saranno disponibili anche presso la biglietteria del teatro un’ora prima dell'inizio degli spettacoli.
Orari biglietteria: dal lunedì al sabato, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00. Per maggiori informazioni, contattare la biblioteca comunale al numero 0426 317160 (lunedì-venerdì, 9-12) o la biglietteria del teatro al 331 4021045.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516