Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sostenibilità

Venezia celebra la Giornata Nazionale degli Alberi: i Carabinieri Forestali coinvolgono le scuole

Iniziative tra Venezia e Treviso per educare le nuove generazioni alla sostenibilità

Venezia celebra la Giornata Nazionale degli Alberi: i Carabinieri Forestali coinvolgono le scuole

La locandina dell'evento

In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi 2025, il Gruppo Carabinieri Forestale di Venezia ha promosso una serie di iniziative dedicate all’educazione ambientale e alla legalità nelle province di Venezia e Treviso. Gli incontri hanno affrontato temi legati alla tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, principi sanciti dall’Articolo 9 della Costituzione, a difesa delle generazioni future.

Nel corso delle attività sono state messe a dimora diverse piantine autoctone fornite dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, che gestisce 130 mila ettari di Riserve naturali e 28 Reparti dedicati alla conservazione della natura. Queste azioni rientrano nel progetto nazionale “Un albero per il futuro”, che ha già portato alla piantumazione di oltre 52.000 alberi in Italia, creando un vero e proprio bosco diffuso della legalità e sensibilizzando cittadini e studenti sul ruolo degli alberi nella lotta ai cambiamenti climatici e all’inquinamento.

Le iniziative locali hanno coinvolto l’Istituto Comprensivo Portogruaro 2 “Dario Bertolini”, la Scuola Primaria “G. Peruc” di Cordignano e la Scuola dell’infanzia di Volpago del Montello, culminando in un evento regionale a Mestre, presso un’area comunale vicino all’Istituto comprensivo “G. A. Farina”. Qui, alunni di scuole dell’infanzia, primarie e secondarie hanno partecipato attivamente, piantando alberi e realizzando laboratori creativi, tra cui la recita della “Filastrocca del SUPER-ALBERO” e la consegna di un coloratissimo cartellone con la scritta: “Chi pianta un albero pianta speranza”.

Ogni pianta è stata dotata di QR Code per la geolocalizzazione e l’inserimento nel portale www.unalberoperilfuturo.it, dove viene calcolata in tempo reale la CO₂ assorbita, favorendo la consapevolezza dell’importanza degli alberi per la qualità dell’aria e la riduzione delle emissioni. Una targa in legno ricorda la giornata e riporta il testo dell’Articolo 9 della Costituzione.

Alla cerimonia hanno partecipato il Gen. B. Francesco Pennacchini, Comandante Regionale dei Carabinieri Forestali del Veneto, il Ten. Col. Fabrizio Carta, Comandante del Gruppo Carabinieri Forestale Venezia, il personale del Reparto Biodiversità di Vittorio Veneto, il Direttore dell’Ufficio Verde Pubblico del Comune di Venezia e rappresentanti di associazioni ambientaliste come WWF Venezia e Rangers d’Italia.

La Giornata Nazionale degli Alberi, istituita nel 1899 e aggiornata con la legge 14 gennaio 2013 n.10, mira a valorizzare il patrimonio arboreo e boschivo, promuovere la sostenibilità urbana e la coesione sociale. Le celebrazioni continueranno nei prossimi giorni a Casale sul Sile e Castelcucco, con piantumazioni dedicate ai nuovi nati e ulteriori attività educative nelle scuole.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione