Scopri tutti gli eventi
Nuovo parco a Belluno
20.02.2025 - 13:47
Parco Città di Bologna, a Belluno
È ufficialmente partito oggi il cantiere per la realizzazione del Parco Inclusivo “L'Isola che non c'è” all'interno del Parco Città di Bologna, a Belluno. Il progetto, destinato a diventare una delle aree giochi inclusive più grandi d’Europa, è stato affidato alla ditta Proludic e si propone di rispondere alle esigenze di tutti i bambini, senza alcuna distinzione.
Il sindaco Oscar De Pellegrin esprime grande soddisfazione per l’avvio dei lavori, sottolineando l'importanza simbolica di un parco giochi che non è solo un luogo di svago, ma un messaggio forte di inclusione. “Questo parco rappresenta un passo fondamentale verso una città sempre più attenta ai bisogni di tutti i suoi cittadini. È un segnale di civiltà che, oltre a realizzare uno spazio per il gioco, dimostra l’impegno della nostra comunità nel superare le barriere”, commenta il primo cittadino.
I lavori sono iniziati con la delimitazione dell'area di cantiere, e nei prossimi giorni verranno realizzati i preparativi per la pavimentazione, con l’intento di completare la zona giochi inclusiva, pensata per accogliere bambini con diverse abilità fisiche e sensoriali. Il parco sarà diviso in cinque aree tematiche ispirate alla fiaba di Peter Pan, tra cui una fedele riproduzione della nave dei pirati Jolly Roger, la Laguna delle Sirene e l'affascinante Roccia del Teschio.
Parallelamente, il Comune si sta occupando di liberare e riutilizzare gli spazi verdi circostanti, spostando alcuni giochi nelle aree già esistenti, come il Parco San Lorenzo e il Parco Arcobaleno di Cavarzano. I lavori più impegnativi, tra cui la rimozione e il trasferimento dei giochi, procederanno nei prossimi giorni per preparare l'area all’arrivo della pavimentazione speciale in gomma colorata, anti-trauma.
L'assessore all'ambiente, Lorenza De Kunovich, ha sottolineato che il parco non sarà solo un luogo di gioco, ma un simbolo di equità, con strutture accessibili a bambini con diverse necessità fisiche. “Questo parco vuole cambiare la prospettiva, creando un ambiente che abbracci ogni abilità e che sia un punto di riferimento per l’intera comunità”, ha affermato De Kunovich.
Il progetto è stato possibile grazie alla collaborazione tra l'amministrazione comunale, il Circolo Ricreativo dei Vigili del Fuoco e la generosa donazione della Fondazione De Rigo. Gianfranco Sommavilla, presidente del Circolo dei Vigili del Fuoco, ha dichiarato: "Il percorso è stato lungo e complesso, ma vedere il cantiere prendere forma è un'emozione indescrivibile. Questo è un grande giorno per Belluno."
Il Parco Inclusivo “L’Isola che non c’è” si estenderà su una superficie di 660 metri quadrati e avrà la capacità di accogliere fino a 130 bambini contemporaneamente. Il parco non si limiterà a giochi tradizionali, ma includerà anche percorsi sensoriali e strutture ideali per riabilitazione motoria, facendo sì che tutti, senza eccezioni, possano divertirsi e socializzare in totale sicurezza.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516