Scopri tutti gli eventi
Sicurezza alimentare
14.08.2024 - 12:06
Un carico di circa un quintale e mezzo di pane e prodotti di pasticceria freschi, privi di documenti ed etichette, è stato scoperto e sequestrato dalla Guardia di Finanza di Rovigo. L'operazione, avvenuta il 14 agosto 2024, rientra nei controlli sulla filiera alimentare, un tema di crescente importanza per la sicurezza dei consumatori.
UN'OPERAZIONE DI ROUTINE O UN SEGNALE DI ALLARME?
Nel Basso Polesine, un veicolo commerciale con targa straniera è stato fermato dalle autorità. Al suo interno, gli agenti hanno trovato una vasta quantità di pasticceria fresca, pane e altri prodotti alimentari freschi, la cui origine risultava sconosciuta. Tutti i prodotti erano privi delle informazioni prescritte dalla legge italiana oppure riportavano etichette in lingua straniera, rendendo impossibile la verifica della loro provenienza e composizione.
L'INTERVENTO DELLA ULSS 5 POLESANA
A seguito della scoperta, è stato richiesto l'intervento dei funzionari della ULSS 5 Polesana. Questi hanno imposto prescrizioni vincolanti all'immissione in commercio dei prodotti, un passo necessario per garantire la sicurezza alimentare e tutelare i consumatori. Il responsabile del carico verrà multato, e i controlli proseguiranno anche in ambito fiscale, per verificare eventuali irregolarità.
LE CONSEGUENZE PER I RESPONSABILI
Il responsabile del carico sequestrato dovrà affrontare non solo una multa, ma anche possibili ripercussioni legali. La legge italiana è chiara in merito: la mancanza di etichette e documenti è una violazione grave, che può comportare sanzioni severe. Inoltre, i controlli fiscali potrebbero rivelare ulteriori irregolarità, aggravando la posizione del responsabile.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516