Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

DENTRO LA NOTIZIA

Comunità energetica pubblica e 23 aree di colonnine per la ricarica elettrica

A Spinea la transizione ecologica avanza ma il cammino resta lungo

Comunità energetica pubblica e 23 aree di colonnine per la ricarica elettrica

Il centro di Spinea

Sono in fase di attivazione i pannelli solari del cinema Bersaglieri e della scuola dell’infanzia Rodari

Il Comune di Spinea ha fatto della transizione energetica e della sostenibilità una delle sue priorità. Non solo a parole, ma con gesti concreti. In primis, con l’attivazione della prima comunità energetica, la Cer Spinea, che vuole promuovere l'autoproduzione e il consumo collettivo di energia pulita, coinvolgendo cittadini, imprese e istituzioni locali in un modello innovativo e sostenibile”. Così il sindaco di Spinea Franco Bevilacqua. Le comunità energetiche sono associazioni tra produttori e consumatori di energia, con lo scopo di soddisfare il proprio fabbisogno energetico attraverso la produzione propria, mediante l’utilizzo di fonti rinnovabili. “La Comunità Energetica si basa sulla condivisione di energia prodotta da fonti rinnovabili, riducendo i costi per gli aderenti e contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico - spiega il vicesindaco Emanuele Ditadi. L’energia in eccesso immessa nella rete potrà essere redistribuita ai membri della comunità, garantendo una maggiore efficienza e sostenibilità. Siamo particolarmente orgogliosi di questo progetto che segna un cambio di passo nella gestione delle risorse energetiche del nostro territorio. La comunità energetica rappresenta una grande opportunità per i cittadini di Spinea, non solo in termini di risparmio economico ma anche per il contributo alla riduzione dell’impatto ambientale. L'adesione a questa iniziativa ci permette di costruire un futuro più verde e sostenibile per tutti". Attualmente hanno aderito alla Cer Spinea 5 produttori e 17 consumatori. Altri 10 produttori, che stanno ultimando il loro impianto, hanno già manifestato l’intenzione di aderire. Inoltre sono stati stanziati dal Comune di Spinea 120 mila euro per realizzare altri nuovi impianti per ulteriori 200 kWp su immobili comunali. Prosegue infatti l’impegno sul fronte del potenziamento degli impianti fotovoltaici sugli edifici comunali: sono in fase di attivazione i pannelli del cinema Bersaglieri e della scuola dell’infanzia Rodari. Saranno inoltre attivati a breve i pannelli della nuova scuola media e del nuovo asilo nido. L'amministrazione ha già stanziato le risorse per la realizzazione di due nuovi impianti, alla scuola Nievo e alla Vico. Per quanto riguarda le colonnine elettriche, al momento si contano 23 punti di ricarica in città, considerando anche installazioni gestite da privati su parcheggi privati ad uso pubblico. Il Comune ha installato attraverso due diverse convenzioni in essere (con Enelxway e Fastway) ad oggi 3 colonnine per un totale di 6 punti di ricarica, al Graspo d’Uva, in viale San Remo e in via delle Industrie. Alessandro Abbadir


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione