Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura

Al via la nuova edizione di "LIMENAteatro Autunno 2025"

Sei spettacoli che si terranno fino a domenica 14 dicembre nella Sala Teatro Falcone e Borsellino.

Foto di archivio

Foto di archivio

Al via da venerdì 14 novembre la nuova edizione di "LIMENAteatro Autunno 2025" che si terrà fino a domenica 14 dicembre 2025 nella Sala Teatro Falcone e Borsellino in via Roma 44 alle ore 21, con la direzione artistica di Simone Toffanin.

“Giunta al suo tredicesimo anno, ‘LIMENAteatro’ è un appuntamento che si aspetta con molto interesse – spiega il sindaco Stefano Tonazzoe anche quest’anno il programma offerto è di assoluto livello, vario ed interessante: sei serate, sei situazioni diverse, un ampio ventaglio di situazioni e soggetti di ottima qualità”.

“La rassegna limenese – afferma il consigliere incaricato alla cultura Giovanni Faccinanche in questa edizione conferma inequivocabilmente il suo livello. Da un classico goldoniano, per poi giungere a una modernissima commedia brillante che tratta in maniera satirica le situazioni di tensione e assurdità che si vengono a creare nelle riunioni condominiali. Vi è anche una serata davvero particolare e sorprendente che saprà stupire piacevolmente dedicata alla saggezza della natura. Ancora comicità brillante, fresca ma tagliente e irresistibile nella migliore tradizione vaudeville, ma con ritmi moderni e, per non essere solo leggeri, anche una pièce teatrale sul mondo tanto affascinante quanto problematico dell’AI, l’intelligenza artificiale”. 

Primo appuntamento in programma venerdì 14 novembre con il Gruppo Teatrale ”Il Canovaccio” va in scena “La Bona Mare” tratta da Carlo Goldoni e la regia di Antonello Pagotto e venerdì 21 novembre la Compagnia Teatrale “Il Covolo” andrà in scena con lo spettacolo “Nome in codice Afrodite” di Valerio di Piramo e la regia di Martina Angela Quaranta e Fabio M. Fusaro. Giovedì 27 novembre “Bel Teatro e Coristi x Caso” presenteranno “Lo chiederemo agli alberi” un suggestivo spettacolo scritto e diretto da Bruno Lovadina con un coro di 40 elementi per raccontare il rapporto uomo-natura attraverso la letteratura, racconti di vita, immagini e ovviamente musica e canti popolari, per le musiche la direzione è di Francesco Marchesi. Venerdì 5 dicembre la Compagnia Teatrale “Tabula Rasa” terrà lo spettacolo “Rumori molesti” scritto e diretto da Elena Modugno e Mirko Segalina e venerdì 12 dicembre “Prototeatro” con Le avventure di Don Chisciotte e Sancio Panza” dal romanzo di Miguel de Cervantes e la regia Piero dal Prà. Fuori abbonamento e ad ingresso offerta libera l’appuntamento di domenica 14 dicembre alle ore 16.00 con Zelda Teatro e lo spettacolo “Radio Pepinita” scritto e diretto da Filippo Tognazzo con Marica Rampazzo.

    “Una breve, eterogenea ed intensa stagione autunnale – conclude il direttore artistico della rassegna, Simone Toffaninper proseguire nel segno della qualità artistica, dell’innovazione culturale e della capacità di raccontare storie e fare cultura in modo divertente e mai banale”.

    Il costo del biglietto di ingresso è di 6,00 euro e i ragazzi al di sotto dei 14 anni non pagano, purché accompagnati da almeno un adulto.

    È gradita la prenotazione inviando una mail a: info@ilcast.it

    Fanny Xhajanka

    Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

    Edizione