Scopri tutti gli eventi
18.05.2023 - 10:15
I cento anni dell’Aeronautica militare festeggiati in una location speciale, come la sede Enav (ente nazionale assistenza di volo) di via Diaz di Abano, il centro di controllo aereo che verifica tutti i voli del Nordest e non solo. Festa grande nella sede aponense, presenti le massime cariche locali dell’Aeronautica militare. La scelta di Abano come una delle sedi principali dei festeggiamenti nazionali non è stata casuale, dato che la stazione di controllo aereo è una delle quattro esistenti in tutto il territorio nazionale (le altre sono in città importanti come Milano, Roma e Brindisi). Il centro di controllo aereo aponense esamina, hanno fatto sapere durante la cerimonia, ben il 29% di tutti i voli, militari, civili, turistici e commerciali del territorio italiano. Lo spazio di controllo va da Bolzano, a ridosso con l’Austria, fino a Falconara Marittima, ad Ancona, nelle Marche. Vengono controllati aeroporti importanti sia civili, che militari, come quello di Aviano, tanto per citare un esempio. Sono una settantina i militari che ogni giorno, 24 ore su 24, sono impegnati nel garantire il corretto funzionamento dello spazio aereo nella vasta area del Nordest, fino all’Emilia Romagna e le Marche. La stazione di controllo è dotata di una grande centrale operativa con una trentina di monitor. Il cielo viene diviso in zone e ogni zona vede impegnati due operatori: uno che segue l’organizzazione dell’attività di volo, l’altro che intrattiene i rapporti con i piloti. È presente anche una sala per la simulazione delle emergenze. “La media dei voli civili e commerciali controllati è di 2.000 al giorno, con un picco di 3. 300 toccato nel settembre 2019 - spiega il comandante Pasqualino Porreca – La media dei voli militari giornalieri è di 120. Nel 2019 avevamo fatto registrare 32 mila voli militari controllati, dato che è arrivato a toccare 35.300 durante il Covid, nel 2020. Con lo spazio aereo libero e senza voli civili si sono potute effettuare esercitazioni e in più si sono effettuati voli per la gestione della pandemia, con trasporto di vaccini e mascherine”. Durante la cerimonia è stato trasmesso un video che ha ripercorso la storia dell’aeronautica militare, la quarta più longeva in Europa dopo Inghilterra, Francia e Polonia, dai primo aerei alle missioni in guerre ed emergenze, come il Covid. In diretta i militari hanno assistito anche alla parata di Roma. Presenti alla celebrazione il sindaco di Abano Federico Barbierato con il suo vice Francesco Pozza, il collega di Battaglia, Massimo Momolo e il vicesindaco di Padova Andrea Micalizzi. Con loro anche il presidente di Federalberghi Terme Abano Montegrotto Walter Poli. “Stiamo parlando di una eccellenza e di un orgoglio per il nostro territorio – ha detto Barbierato. - È un centro che in pochi conoscono e che è invece fondamentale per l’Italia. Ci auguriamo che il centro di controllo rimanga ad Abano, visto che in prospettiva futura ci sarebbe un accorpamento con Milano”. Federico FranchinGIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516