Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Brugine: Albino e Doriana in Kenya insegnano ai giovani a costruirsi un futuro

img_0973
img_0973“Sosteniamo insegnando”. E’ questo il motto di Albino e Doriana, bruginesi di nascita, ma un po’ kenioti “d’azione”, che, da vent’anni, frequentano la realtà del Kenya, supportando missioni umanitarie, costruendo pozzi d’acqua, aiutando i bambini con adozioni a distanza e gli anziani dei villaggi con viveri e generi di prima necessità, fino ad arrivare a fondare la loro Onlus, nel 2013, con la missione di insegnare un lavoro alle giovani generazioni. “Abbiamo iniziato negli anni ’90, perché sentivamo il bisogno di spenderci per aiutare il prossimo – hanno raccontato Albino Valente e Doriana Benetello, nella cucina della loro casa di Brugine, così piena di ricordi, calore ed emozioni, portati direttamente dai loro viaggi – Tramite un parroco nostro parente, abbiamo conosciuto don Luigi Pajaro, missionario in Kenya. Con la nostra esperienza, maturata negli anni – hanno spiegato – abbiamo capito che, se vogliamo aiutare queste persone ad avere un futuro, dobbiamo partire da coloro che potranno davvero cambiare le cose, ovvero i giovani”. E proprio i giovani sono i destinatari di un progetto ambizioso, che ha previsto l’istituzione di corsi professionali legati all’agricoltura biologica, al piccolo allevamento, al cucito e all’intreccio dei capelli, molto in voga tra le donne keniote. “I ragazzi e le ragazze vengono dotati dell’attrezzatura necessaria per imparare un mestiere e, al termine del corso, possono tenere tutto, per poter cominciare subito la loro attività – ha spiegato Albino – La cosa fondamentale, è che noi ci limitiamo ad organizzare e supportare materialmente i corsi professionali, ma coloro che seguono da vicino questi giovani sono insegnanti del posto – sottolinea – Evitiamo, così, ingerenze esterne, lasciando che sia direttamente la gente locale a gestire il progetto”. “Agli studenti, che hanno un’età dai 18 ai 28 anni, vengono consegnati gli attrezzi per coltivare, il materiale per costruire una serra, un kit di sementi, una coniglia ed una gallina e tutto il materiale organizper costruire un alloggio destinato ad accogliere cuccioli che nasceranno – ha spiegato Doriana – Alle ragazze, invece, viene rilasciata la macchina da cucire su cui hanno imparato a lavorare, e tutto il materiale necessario, tra cui stoffe, ricambi e filo. Lo stesso vale per le ragazze del corso di parrucchiera”. Da quest’anno è partito anche il progetto “un pasto al giorno”, dedicato ai più piccoli e finalizzato a garantire il pasto a 350 bambini di una scuola molto povera, per i quattro mesi nei quali il raccolto scarseggia, portando sul posto 6 quintali tra granturco e fagioli ogni mese. “Per noi è importante farci conoscere, ed abbiamo ricevuto molti aiuti, anche dall’amministrazione comunale – hanno concluso, mostrando orgogliosamente il riconoscimento ricevuto dal sindaco, Michele Giraldo, e dall’assessore Sofia Pinato, nel corso dell’ultima edizione di Saccisica in Mostra, per l’impegno profuso a favore degli altri – e siamo stati presenti anche in occasione del mercatino di Natale a Campagnola, l’11 dicembre”. Per aiutare a crescere l’associazione di Albino e Doriana, è possibile destinare la scelta del 5 per mille, segnando, nell’apposito spazio in dichiarazione dei redditi, il codice fiscale 92255100288, oppure donando materiale utile allo svolgimento dei corsi professionali. Per qualsiasi informazione, è possibile visitare il sito www.sosteniamo-insegnando.it, dove è possibile reperire anche l’iban, per chi volesse effettuare una donazione diretta, o mettersi in contatto con i fondatori.   Di Linda Talato
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione