Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

DENTRO LA NOTIZIA. EMERGENZA NATALITÀ

Invecchiamento della popolazione, potenziati i servizi agli anziani a Piove di Sacco

Piove di Sacco rafforza spazi di aggregazione e il "progetto sollievo": assistenza domiciliare per oltre 100 anziani, più di 1.000 pasti al mese e servizi estivi per sostenere famiglie in difficoltà per i tagli regionali e le lunghe liste d'attesa per le RSA

Invecchiamento della popolazione, potenziati i servizi agli anziani a Piove di Sacco

“Sono tanti fattori che rendono la città attrattiva. Per quanto riguarda la popolazione più anziana abbiamo incentivato le occasioni e gli spazi di aggregazione”.

Lo spiega l’assessora alle politiche sociali di Piove di Sacco, Paola Ranzato. “Tante – sottolinea l’assessora – sono le associazioni di volontariato che vedono nella popolazione della cosiddetta terza età quella più coinvolta e preziosa per il tempo messo a disposizione in attività ormai indispensabili. Penso al progetto sollievo per le famiglie e utenti affetti da demenze per cui mettiamo a disposizione spazi gratuiti per un’attività di accoglienza durante tutto l’anno, che non si ferma neanche durante l’estate proprio per dare sostegno e garantire spazi freschi agli anziani fragili”.

I servizi sociali seguono a domicilio un centinaio di anziani o persone fragili, con operatrici qualificate. “Sono interventi importanti – continua l’assessora – che garantiscono una cura diretta dei soggetti con interventi come l’igiene personale, la spesa, l’accompagnamento a visite mediche o la consegna di pasti a domicilio: più di 1000 al mese. Le necessità di attenzione e l’attivazione di percorsi specifici nei confronti di persone particolarmente fragili sono aumentate in questi ultimi anni, per il perdurare delle situazioni di attesa per entrare in RSA. Ciò a causa dei tagli delle impegnative di cura da parte della Regione e l’aumento del valore di valutazione ora richiesto per entrare in una graduatoria”.

“Sono situazioni – conclude l’assessora – che lasciano in grande difficoltà le famiglie che hanno nel servizio sociale un riferimento pronto ad avviare progetti adeguati”.

(a.a.)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione