Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

dentro la notizia

Legnaro punta a tagliare le emissioni del 55 % per il 2030

Legnaro accelera verso la mobilità sostenibile: da 6 a 16 colonnine di ricarica, attivazione di colonnine fast, impianti fotovoltaici da 86 kW, PAESC e impegno a ridurre le emissioni del 55% entro il 2030

Legnaro punta a tagliare le emissioni del 55 % per il 2030

Nel territorio del Comune di Legnaro prosegue il percorso verso una mobilità più sostenibile con l’installazione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici .Attualmente sono operative 6 colonnine di ricarica doppie per auto elettriche in: Piazza Costituzione, Viale dello Sport , parcheggio Livio Tempesta (Volparo). Sono già autorizzate 10 nuove colonnine che verranno posizionate in via Roma e via Ragazzi del ‘99, via Romea, via Manzoni, via Vivaldi. Con questi nuovi interventi, il Comune potrà contare su una rete di 16 punti di ricarica complessivi, migliorando l’accessibilità e incentivando l’utilizzo di veicoli a basse emissioni. Il Comune ha avviato da anni un piano di efficientamento energetico sugli edifici pubblici, in particolare su plessi scolastici e altri edifici comunali. Sono dotati di impianti fotovoltaici funzionanti per un totale di 86 kW: la scuola primaria “Don Milani”, la primaria “Piscopia” (Volparo), la media “Giuseppe Verdi” (centro) Palazzo Gemma, il palazzetto dello Sport. Sul territorio risultano attive la Cer della Saccisica e Cer Italy (area vasta). Il Comune sta predisponendo il piano di fattibilità Cer Legnaro. E’ fase di redazione il Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima (Paesc) che si configura come un nuovo e aggiornato strumento in funzione di quanto realizzato negli anni passati e quanto ancora si prefigge di fare per il 2030, attraverso una nuova “vision”, che costituisce il quadro di riferimento nel quale definire obiettivi in linea con l’Ue. Con la redazione del nuovo piano, il Comune di Legnaro ha quindi deciso di impegnarsi per i nuovi obiettivi del Patto dei Sindaci ridurre almeno del 55% le emissioni di gas serra entro il 2030 correre verso la neutralità climatica al 2050, mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5ºC (Accordo di Parigi). Nei prossimi mesi ci sarà: l’attivazione delle nuove colonnine fast, la prosecuzione del piano di efficientamento energetico sugli edifici pubblici. Avvio costituzione di una Cer locale, con possibile supporto tecnico e finanziario da parte della Regione. (a.a.)

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione