Affidato gli studi di flusso sulla Treviso-Mare ed aree limitrofe a Veneto Strade per comprendere l'utilità e come sviluppare la nuova infrastruttura che collegherà l'A4 al litorale di Jesolo
La vice presidente della Regione Veneto e assessora alle infrastrutture e ai trasporti Elisa De Berti
Elisa De Berti, Vicepresidente della Regione del Veneto e Assessore alle Infrastrutture e trasporti ha presentato l'affidamento a Veneto Strade delle indagini sui flussi di traffico lungo la Strada Regionale 89 “Treviso Mare” e le vie adiacenti. L'obiettivo è di realizzare simulazioni e analisi comparate prima e dopo l'implementazione della Via del Mare. Questa indagine, supportata da un finanziamento regionale di 63 mila euro, permetterà di identificare e affrontare eventuali criticità, evitando di gravare sulla viabilità locale. La nuova superstrada a pedaggio, che si sovrapporrà in alcuni tratti al tracciato esistente, promette di essere un'infrastruttura strategica per l'intera area.
De Berti: benefici per turisti e residenti
Secondo la numero due di Palazzo Balbi: "il progetto della Via del Mare non solo rafforzerà la posizione del Veneto come destinazione turistica primaria, ma porterà anche benefici tangibili ai residenti. Con la creazione di nuovi collegamenti stradali e l'ottimizzazione delle arterie esistenti, il progetto mira a fluidificare il traffico e a migliorare l'accesso alle zone turistiche, compresi i Comuni di Jesolo e Cavallino Treporti. Questa iniziativa dimostra un impegno costante della Regione nel costruire infrastrutture che supportino sia l'economia locale sia la qualità della vita dei cittadini."
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter