Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Danni alla struttura

Maltempo in Veneto: preoccupazioni per la sicurezza della galleria di Malo

Infiltrazioni d'acqua e crepe sollevano interrogativi sulla stabilità dell'infrastruttura, mentre i cittadini si chiedono se il transito sia sicuro

chiara-luisetto

Chiara Luisetto, PD

La galleria di Malo, recentemente interessata da pesanti infiltrazioni d'acqua a causa dell’ondata di maltempo del 7 e 8 ottobre, riaccende le preoccupazioni sulla sicurezza del transito automobilistico. La chiusura di un tratto della corsia sud in direzione Malo ha costretto le autorità a riconsiderare la stabilità dell’infrastruttura, già compromessa in passato da segni di cedimento.

La consigliera regionale del Pd, Chiara Luisetto, ha sollevato interrogativi critici a riguardo, ricordando come, a fine maggio, forti precipitazioni avessero già portato a infiltrazioni d'acqua nella volta del soffitto, evidenziando la presenza di crepe risalenti a mesi precedenti. "A questo punto è lecito chiedersi: davvero il transito delle auto sotto la galleria è sicuro?" ha dichiarato Luisetto, esprimendo preoccupazione per la situazione attuale.

In un'interrogazione presentata insieme ai colleghi del gruppo Pd, la consigliera ha messo in discussione le affermazioni ottimistiche del presidente della Regione, Luca Zaia, che, durante l'inaugurazione della Pedemontana, aveva descritto l'opera come "esempio di efficienza, sostenibilità e rispetto ambientale". Tuttavia, la realtà attuale sembra smentire tale trionfalismo: crepe preoccupanti e contaminazione delle falde d'acqua mettono in evidenza le problematiche generate dalla realizzazione dell’opera.

Luisetto ha quindi rivolto un appello all'assessora alle Infrastrutture e Trasporti, Eisa De Berti, per chiarire lo stato di sicurezza della galleria di Malo, alla luce delle frequenti infiltrazioni d'acqua che si verificano durante le perturbazioni più intense. La questione, ora più che mai, sembra richiedere risposte chiare e tempestive, per garantire la sicurezza dei cittadini e degli automobilisti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione