Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

PROGETTO SCUOLE

PROGETTO SCUOLE DI ETRA: COSÌ SI PREPARANO I CITTADINI DEL FUTURO

Educazione ambientale per tutte le età: laboratori, visite didattiche e percorsi sull'Agenda 2030 per formare cittadini consapevoli

PROGETTO SCUOLE DI ETRA: COSÌ SI PREPARANO I CITTADINI DEL FUTURO

Che futuro ci aspetta se non impariamo a prenderci cura dell’ambiente? È la domanda che guida da quasi trent’anni il Progetto Scuole di ETRA, un’iniziativa che ogni anno coinvolge migliaia di studenti e insegnanti in percorsi dedicati alla sostenibilità.

Il progetto è curato da ETRA Academy, il gruppo di educatori ambientali ed esperti scientifici capaci di tradurre concetti complessi come la gestione dell’acqua, la raccolta dei rifiuti o la tutela della biodiversità in attività chiare, concrete e appassionanti. L’obiettivo non è solo trasmettere nozioni, ma formare cittadini più consapevoli e responsabili.

Il filo conduttore del progetto è l’Agenda 2030 dell’ONU, il piano d’azione globale per lo sviluppo sostenibile. Nove degli obiettivi fissati a livello mondiale diventano così temi didattici anche per ETRA: educazione di qualità, comunità sostenibili, lotta al cambiamento climatico, accesso all’acqua, energia pulita, consumo responsabile, lotta alla fame e tutela della vita sulla terra e negli oceani.

In altre parole, le stesse sfide che l’umanità sta affrontando vengono portate direttamente in classe, trasformandosi in laboratori e incontri in grado di collegare il quotidiano degli studenti ai grandi problemi globali.

Il Progetto Scuole si rivolge a tutti, dai bambini e bambine della Scuola dell’infanzia alle ragazze e ragazzi delle superiori. Le attività si articolano in due momenti: una parte teorica e una più pratica, spesso laboratoriale.

Per i più piccoli significa giochi e attività creative per imparare a rispettare l’ambiente. Per i più grandi, invece, si tratta di approfondimenti scientifici e confronti sui temi dei rifiuti, dei cambiamenti climatici, dell’acqua e dell’energia.

Un valore aggiunto è rappresentato dalle visite didattiche: classi e insegnanti possono entrare negli impianti gestiti da ETRA o esplorare parchi naturali partner del progetto. Qui l’educazione ambientale diventa esperienza diretta: osservare un depuratore in funzione o scoprire un ecosistema locale vale più di mille parole.

Le scuole possono iscriversi fino al 18 ottobre 2025 tramite il sito di ETRA. Dopo la richiesta di prenotazione, l’azienda verificherà la disponibilità e invierà eventuale conferma insieme al calendario delle attività e ai moduli necessari.

Per rendere il progetto accessibile, ETRA ha stanziato un contributo economico che copre interamente i costi didattici: l’unica spesa a carico delle scuole è il trasporto per le visite esterne. Il Progetto Scuole non è solo un insieme di lezioni, ma un vero percorso di educazione civica e ambientale che accompagna studenti e insegnanti a guardare con occhi nuovi il proprio territorio, legando il locale al globale.

In un’epoca segnata da emergenze climatiche, scarsità di risorse e fragilità degli ecosistemi, educare i giovani significa costruire un futuro diverso. Perché l’ambiente è un patrimonio comune da difendere, insieme.

Per informazioni e iscrizioni:

ETRA PROGETTO SCUOLE

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione