Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Viacqua in campo per la riduzione delle perdite idriche

Nel Vicentino avanza il piano PNRR da 12,3 milioni

Viacqua in campo per la riduzione delle perdite idriche

Meno sprechi e una rete sempre più intelligente: è questo l’obiettivo di Viacqua che, grazie ai fondi del PNRR – NextGenerationEU, sta portando avanti nel Vicentino un vasto programma di innovazione e sostenibilità per ridurre le perdite idriche e migliorare l’efficienza delle reti.

Il progetto, dal titolo “Sustainable Water Management – Reti di distribuzione Ambito Bacchiglione”, è finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per un valore complessivo di 33 milioni di euro e coinvolge, oltre a Viacqua, anche i gestori AcegasApsAmga e acquevenete, sotto il coordinamento del Consiglio di Bacino Bacchiglione.

Nel territorio servito da Viacqua – 67 Comuni e oltre 500 mila abitanti – gli interventi in corso valgono 12,3 milioni di euro e interessano in particolare l’acquedotto consortile dell’Astico, che serve venti Comuni e conta circa 1.200 chilometri di rete. L’obiettivo è ambizioso: ridurre le perdite idriche dal 37% al 23% entro il 2026, recuperando ogni anno almeno 2 milioni di metri cubi di acqua potabile.

Tra le principali azioni messe in campo figurano la sostituzione dei contatori con modelli smart, la ricerca mirata delle perdite, la gestione dei flussi e delle pressioni e la distrettualizzazione delle reti. Ad oggi, 36.847 nuovi misuratori intelligenti sono già stati installati su un totale di 46.000 previsti. Questi dispositivi consentono un controllo più accurato dei consumi e la rilevazione in tempo reale di eventuali dispersioni.

Sul fronte ricerca perdite, nel corso del 2024 Viacqua ha completato la mappatura di 11 Comuni per un totale di 698 chilometri di condotte indagate; nel 2025 l’attività ha raggiunto 916 chilometri complessivi con un recupero di acqua stimato di oltre 35 litri al secondo. Parallelamente, proseguono le operazioni di distrettualizzazione a Isola Vicentina e Cogollo del Cengio, con l’installazione di nuovi punti di misura in rete e negli impianti.

Grazie all’impiego di tecnologie avanzate come noise logger e geofoni, le squadre di Viacqua possono individuare le perdite con grande precisione, evitando scavi invasivi e riducendo tempi e disagi per i cittadini.

L’intervento rientra in una strategia di lungo periodo che punta a rendere il sistema idrico del Vicentino sempre più efficiente e sostenibile. Come sottolineano da Viacqua, investire in innovazione, monitoraggio e manutenzione significa tutelare l’ambiente e garantire acqua di qualità per le generazioni future.

Per capire come funziona la ricerca perdite condotta da Viacqua, puoi guardare anche la nuova video infografica disponibile che ti spiega ogni passaggio, dall’analisi dei dati provenienti dalla rete alla riparazione vera e propria.

Per maggiori informazioni

Consulta il sito VIACQUA

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione