Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sociale

Anffas compie 50 anni, festa di comunità per tutta la Riviera e il Miranese

Si è tenuta nelle scorse settimane alla presenza degli amministratori locali

Anffas compie 50 anni, festa di comunità per tutta la Riviera e il Miranese

Nella realtà di Oriago sono ospitate in questo momento circa 90 persone ogni giorno

Si sono celebrati nelle scorse settimane a Oriago di Mira i 50 anni di Anffas Riviera del Brenta, l'associazione di famiglie che dal 1975 organizza attività e servizi per le persone con disabilità e del neurosviluppo, con lo scopo di migliorarne la qualità di vita. Una realtà diventata negli anni punto di riferimento per tutta la Riviera del Brenta e il Miranese e che oggi, attraverso la sua Fondazione e in convenzione con l'Ulss 3 Serenissima, si occupa anche della casa alloggio di Oriago, dei centri diurni a Oriago e Dolo, e dei laboratori sociali quali il negozio “Lavori in Corso” di Oriago e il “Biscottificio” di Mirano. Nella realtà di Oriago sono ospitate in questo momento circa 90 persone.

Alla celebrazione per i 50 anni di Anffas erano presenti molti sindaci e amministratori locali della Riviera del Brenta e del Miranese, compresi il sindaco di Mira Marco Dori e l’assessora alle politiche sociali Chiara Poppi, che per l’occasione hanno donato all’associazione una targa di ringraziamento per il grande lavoro svolto in questi anni. La cerimonia ha visto anche la partecipazione della locale tenenza dei Carabinieri di Mira, dell’Associazione Nazionale Carabinieri, e di una rappresentanza dell’associazione di Cavalieri della Repubblica, che con il loro presidente Fabrizio Rovoletto hanno donato 3mila euro all’associazione, e di don Amelio Brusegan, che ha celebrato una messa per i presenti.

La presidente dell’associazione Maria Lisa Longo, a nome di tutti i componenti di Anffas, compresi operatori, volontari e famigliari, ha rivolto ai presenti un pensiero per questa importante ricorrenza:

“I 50 anni di Anffas sono il racconto di persone e famiglie che hanno creduto e lavorato per una comunità inclusiva, dove ognuno potesse trovare ascolto e una sua valorizzazione. Ora lo sguardo di tutti noi è rivolto al futuro e alle nuove sfide: la tenuta dei servizi esistenti, la costruzione di nuovi progetti e servizi sostenibili, con l’impegno di Anffas a lavorare per la transizione verso un modello orientato alla qualità di vita delle persone con disabilità. Per noi resta fondamentale la vicinanza e il lavoro con le amministrazioni comunali, con Ulss e Regione, senza le quali Anffas non avrebbe potuto diventare il punto di riferimento per tante famiglie. Un pensiero infine ai ragazzi e alle ragazze, ma anche alle famiglie, agli operatori e ai volontari: senza il loro sostegno e la loro forza oggi non avremmo la responsabilità di un progetto così importante per tutto il nostro territorio”.

La realtà dell’Anffas di Oriago è stata nel corso degli ultimi decenni un vero e proprio punto di riferimento per tutta la comunità cittadina e l’attività si proietta nel futuro. Alessandro Abbadir

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione