Da un lato le cooperative presenteranno le proprie realtà, dall'altro studenti e disoccupati potranno valutare varie opportunità
Andrà di scena oggi, giovedì 30 maggio a partire dalle 14, presso l'Hotel Bologna in via Piave, a Mestre, il "Career day della Cooperazione". Proposto da Legacoop Venetoe ideato secondo la modalità del “Recruiting Day”, vedrà la partecipazione di responsabili e referenti del personale di cooperative attive sul territorio di Venezia e Rovigo, che avranno la possibilità di presentare la propria realtà; i partecipanti, dall’altra parte, potranno così incontrare imprese cooperative in cerca di personale e conoscere la cooperazione come modello di impresa. Obiettivo dell'iniziativa far conoscere a giovani studenti e a persone disoccupate in cerca di lavoro le opportunità offerte dalla cooperazione e, al contempo, supportare le imprese cooperative del territorio nel reperimento di figure professionali specifiche contribuendo così a ridurre il mismatch tra domanda e offerta presente soprattutto per certi ambiti di attività. L’appuntamento è parte del più ampio progetto “Movimento cooperativo e politiche attive del lavoro: ricambio generazionale, start-up ed orientamento al lavoro” per lo sviluppo economico e occupazionale nei territori del Veneziano e del Rodigino, realizzato da Legacoop Veneto con la collaborazione di Isfid Prisma (società di consulenza e formazione dell’organizzazione) e il contributo di Camera di Commercio di Venezia Rovigo nell’ambito del “Bando a sostegno di iniziative a favore dello sviluppo locale della Città Metropolitana di Venezia e della Provincia di Rovigo”. "L’obiettivo del progetto globale – sottolinea Devis Rizzo, presidente di Legacoop Veneto – è far conoscere e valorizzare la cooperazione come specifico modello di impresa ed economia che coniuga sostenibilità ambientale, sociale ed economica, ma anche come spazio occupazionale. Le cooperative sono imprese che anche nelle congiunture di crisi hanno dimostrato di saper esser resilienti e di proteggere la propria occupazione, e nel contempo sono laboratorio di innovazione e di sviluppo per il territorio. Per questo vogliamo accompagnarne la nascita e sostenerne l’avvio mettendo in campo simili iniziative di promozione e a disposizione tutte le nostre competenze e gli strumenti del sistema". "Il mondo della cooperazione sa contraddistinguersi per l’attenzione verso particolari problematiche di natura ambientale, sociale ed economica. Dalle necessità dell’ambito nel quale si trova ad operare sa trarre spesso occasioni di fare impresa laddove altri soggetti non si avventurano. La Cciaa – dice Massimo Zanon, presidente di Camera di Commercio di Venezia Rovigo – è attenta a questo mondo imprenditoriale e partecipa, come in questo caso, ad iniziative connotate da forte innovazione ed in grado di generare occasioni per i nostri territori". Riccardo Musacco
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter