Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

"Il mio Pigmalione è un omaggio alla città di Rovigo"

PIGMALIONE_ LIRICA_TEATRO SOCIALE_ROVIGO (30)
[embed]https://www.lapiazzaweb.it/upload/2023/11/VID-20231129-WA0036.mp4[/embed] Mercoledì  29 novembre le prove generali presso uno dei teatri di tradizione italiana (vedi foto di Valentina Zanaga), nel capoluogo polesano. L’Opera è un omaggio a quella allestita al Teatro Manfredini di Rovigo in prima assoluta nel 1714 come ha raccontato il regista Federico Bertolani, già direttore di scena dell’Arena di Verona oltre che regista cresciuto professionalmente a Rovigo: “Ho deciso di fare un omaggio- spiega- alla cultura teatrale della città alla quale devo molto a livello di carriera ma anche a livello umano e quindi ho deciso di rimettere in scena proprio la serata di esordio del 1714. Quello a cui assisteremo è una sorta di esperimento filologico dove con le scene e con i costumi, e in parte anche con la regiadei cantanti e degli interpreti e con un piccolo coinvolgimento del pubblico andremo a ricostruire e immaginare come poteva essere la Rovigo del 1700 i suoi teatri e gli spettatori che venivano ad assistere alle messa in scena”. Un nuovo appuntamento  ed allestimento con la stagione lirica.

Un omaggio anche a Gabbris Ferrari

Le scene e i costumi dovrebbero fare riferimento- prosegue il regista di Pigmalione- all’estetica e alla tecnica barocca del fare teatro, cercare la “meraviglia” e tramite essa creare lo “stupore” nello spettatore. Macchine sceniche, escamotage teatrali che a noi oggi possono apparire superati, ci aiuteranno a dar vita ad uno spettacolo, che lungi dall’essere una pedissequa e folklorica operazione di recupero, ci faccia immergere in una serata magica. Uno spettacolo in linea con l’estetica barocca dell’epoca ci permette inoltre di omaggiare Gabbris Ferrari alla cui memoria è dedicato il concorso per la realizzazione di scene e costumi; il suo Teatro infatti, era sì basato sulla tecnica e sull’artigianalità, ma a queste si aggiungeva sempre la sua “magica” poetica". L’opera, come sottolinea Edoardo Bottacin, direttore artistico del Teatro Sociale, rappresenta, inoltre, la chiusura del primo concorso di scenografia e costumi Gabbris Ferrari, indetto proprio dal  Teatro Sociale in quanto lo scenografo e il costumista, rispettivamente Matteo Corsi ed Eleonora Nascimbeni, ne sono i vincitori. Nel cast, guidati dalla prestigiosa bacchetta di Federico Guglielmo, alcune delle voci più rappresentative del repertorio barocco di oggi: Silvia Frigato e Marina De Liso affiancate da Bruno Taddia nel ruolo di Pigmalione e i controtenori Niccolò Balducci, già vincitore del celebre concorso P. A. Cesti di Innsbruck, e Antonio Giovannini. L’opera lirica Pigmalione andrà in  scena giovedì 30 novembre alle 20,30 e domenica 3 dicembre alle 16,30. Per info botteghino del Teatro Sociale di Rovigo : telefono 0425 25614. E-mail teatrosociale.botteghino@comune.rovigo.it. Orari di apertura 9.00-13.00 / 15.30-19.30. Giorni di spettacolo mattutini 8.30/13.00 - 15.30/19.30, matinée 9.00/13.00 -15.00/19.30 serali 9.00-13.00 / 15.30-22.30
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione