Scopri tutti gli eventi
Spettacoli
22.09.2025 - 13:53
Con “Viva!” prende il via la prima stagione teatrale firmata dal Cinema Teatro Duomo e da Spazio T a Rovigo. Nove appuntamenti, tra palco grande e dimensione “off”, per portare in città spettacoli che uniscono impegno, ironia e sperimentazione. A dare il via alla rassegna è stato Natalino Balasso, mattatore della presentazione insieme alla direttrice artistica Giorgia Forno
ROVIGO – “La mia missione è rompere i coglioni alla cultura ufficiale. Se si tratta di sostenere una stagione teatrale nuova e un gruppo di ragazzi che vogliono osare, io ci sono”. Con questa dichiarazione, diretta e senza filtri, Natalino Balasso ha inaugurato e benedetto la nascita di “Viva!”, la prima stagione teatrale firmata Cinema Teatro Duomo e Spazio T.
Sul palco, al fianco della direttrice artistica Giorgia Forno, l’attore polesano ha animato un’ora di dialogo serrato, ironico e divertente, tra presentazioni di spettacoli e riflessioni sul senso del teatro oggi. Un duetto che ha acceso l’entusiasmo del pubblico e tracciato la rotta: portare a Rovigo un cartellone coraggioso, contemporaneo, capace di unire profondità e leggerezza.
«Il Cinema Teatro Duomo ha sempre affrontato temi importanti con ironia e intelligenza – ha detto Giorgia Forno –. Con Viva! vogliamo continuare su questa strada, perché i tempi che viviamo lo richiedono».
Un messaggio rafforzato dalla poesia “Se dovessi morire” di Refaat Alareer, poeta palestinese ucciso a Gaza nel 2023, che la direttrice artistica ha scelto di leggere in apertura, ricordando come il teatro debba essere anche impegno civile e voce universale.
La stagione partirà giovedì 9 ottobre con “Re Lear è morto a Mosca” di César Brie e della compagnia L’Isola del Teatro: un racconto potente che rievoca la tragedia degli attori del Teatro Ebraico di Mosca, vittime della repressione staliniana.
Il secondo appuntamento sarà invece a Spazio T: giovedì 13 novembre va in scena "Memori" di Nicola Lorusso e Giulio Macrí: il racconto di due anime disperse nel silenzio, alla disperata ricerca della propria identità e di quell’istante che ha completamente stravolto il loro esistere.
Giovedì 11 dicembre a Spazio T, Federica Mafucci porta il suo "Zona Franca"; giovedì 15 gennaio 2026 si ritornerà in Duomo con "Il circo capovolto" scritto e interpretato da Andrea Lupo di Teatro delle Temperie: Giovedì 22 gennaio a Spazio T è la volta di "Pasifae Autodafè" di Andrea Mattei e 9c Teatro; Giovedì 12 febbraio si tornerà sul palco grande con "Metaforicamente Schiros" di Beatrice Schiros e Gabriele Scotti; A Spazio T giovedì 19 febbraio la compagnia Circolabile porterà "Brusco" di Andrea Menozzi e Christel Dicembre. Giovedì 12 marzo la compagnia Usine Baug rappresenterà al cinema teatro Duomo "Topi" con Claudia Russo, Ermanno Pingitore, Stefano Rocco.
Il sipario calerà il 16 aprile con lo stesso Balasso e il suo “Dizionario Balasso. Colpi di tag”, spettacolo che smonterà il linguaggio contemporaneo con la sua consueta verve dissacrante.
Balasso, parlando di Forno e del progetto, non ha nascosto il suo entusiasmo: «Molte volte chi programma una stagione non conosce gli spettacoli. Giorgia invece li ha visti e scelti. A Rovigo, ormai, serve il meglio».
Per consultare il programma completo e acquistare abbonamenti o biglietti: www.cinemateatroduomo.it e www.vivateatro.it.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516