Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Scuole

Enaip Veneto inaugura la nuova sede a Rovigo

 Oltre 2.400 metri quadrati, laboratori d’avanguardia e corsi professionali per oltre 300 studenti

Rovigo: Enaip

Rovigo:Giorgio Sbrissa amministratore delegato di Enaip Veneto

Alla cerimonia presenti autorità civili, religiose, imprenditori e famiglie. Un edificio moderno e sostenibile, dedicato ad Ada Negri, per formare le nuove generazioni. Consegnata anche la borsa di studio “Eleonora Chieregato”

Rovigo guarda al futuro della formazione con la nuova sede di Enaip Veneto, inaugurata negli spazi del CenSer. Un evento che ha unito autorità civili, religiose, famiglie, imprenditori e studenti  .L’edificio, intitolato alla poetessa e insegnante Ada Negri, è frutto di un investimento complessivo di 2,7 milioni di euro, realizzato grazie al contributo della Fondazione Cariparo e della Regione Veneto. Oltre 2.400 metri quadrati, con nove aule attrezzate e otto laboratori specialistici, accoglieranno oltre 300 studenti impegnati nei corsi di formazione professionale per elettricisti, meccanici, operatori logistici, estetiste e addetti alla ristorazione.

A benedire la nuova sede il vescovo Pierantonio Pavanello e, a tagliare il nastro il direttore generale di Enaip Veneto Sandro Dal Piano, insieme all’amministratore delegato Giorgio Sbrissa, alla responsabile di sede Alessandra Sguotti e alle autorità civili del territorio La giornata è stata anche occasione per consegnare la borsa di studio “Eleonora Chieregato”, in memoria della giovane studentessa scomparsa prematuramente lo scorso settembre: a riceverla, Hu Kexin, allieva del terzo anno di estetica, che proseguirà il suo percorso con il quarto anno Enaip.

«Con questa nuova sede – ha dichiarato Giorgio Sbrissa – Enaip si conferma punto di riferimento della rete formativa del Rodigino, un ambiente accogliente dove la didattica esperienziale incontra l’innovazione tecnologica». Dello stesso avviso Damiana Stocco, vicepresidente della Fondazione Cariparo: «Vogliamo fare del CenSer un moderno hub della formazione e dell’innovazione, capace di creare un ecosistema che favorisca la nascita di nuove imprese e offra ai giovani opportunità concrete».

La struttura è interamente accessibile e sostenibile, con impianti gestibili da remoto e materiali ad alta efficienza energetica. I laboratori riproducono ambienti di lavoro reali: meccanica, elettrico, logistica, estetica e sala-bar, in una visione che unisce scuola e impresa.

Ne è esempio la donazione della TMB Spa, azienda rodigina della meccanica industriale, che ha fornito robot e macchinari d’avanguardia, a conferma del legame vivo tra formazione e tessuto produttivo locale.

 Guendalina Ferro

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione