Scopri tutti gli eventi
Salute
10.11.2025 - 12:42
Le immagini sul posto
Le malattie neuroimmunologiche, pur essendo rare, sono in costante aumento, grazie ai recenti progressi nelle tecniche diagnostiche. Queste patologie, che colpiscono il sistema nervoso centrale e periferico, si presentano con sintomi molto variabili, il che può complicare il percorso verso una diagnosi precisa e tempestiva.

Il Laboratorio di Neuropatologia della UOC Neurologia B di Borgo Roma, Verona, diretto dal Prof. Michele Tinazzi, è in prima linea nella lotta contro queste malattie, eseguendo test avanzati per identificare anticorpi e marcatori prognostici cruciali per la diagnosi. Questo lavoro diagnostico avanzato è fondamentale non solo per arrivare a una diagnosi certa, ma anche per orientare i trattamenti e permettere la partecipazione a trial clinici che potrebbero aprire nuove strade terapeutiche.

Le malattie neuroimmunologiche comprendono una vasta gamma di disturbi, tra cui la neuromielite ottica e le malattie associate agli anticorpi anti-MOG, che provocano danni alla vista e alla mobilità. Vi sono anche forme che possono causare disturbi cognitivi, psichiatrici e crisi epilettiche, come nel caso delle encefaliti autoimmuni e paraneoplastiche, spesso confuse con malattie psichiatriche o degenerative. Inoltre, altre patologie infiammatorie e autoimmuni coinvolgono i nervi e i muscoli, come le neuropatie periferiche e la miastenia gravis.
Queste malattie, pur colpendo principalmente adulti giovani con lunga aspettativa di vita, possono interessare anche pazienti pediatrici, il che rende ancora più urgente una diagnosi rapida e precisa per consentire trattamenti efficaci e tempestivi.
Proprio per aggiornare le conoscenze scientifiche sul tema, oggi si è svolto un importante convegno al Polo Zanotto dell’Università di Verona, dal titolo “The evolving spectrum of neuroimmunological disorders”. L’evento ha visto la partecipazione di oltre 300 esperti, tra cui 49 relatori di livello internazionale, ed è stato organizzato dal gruppo di Neuroimmunologia coordinato dalla Dott.ssa Sara Mariotto. Il convegno ha offerto l'opportunità di discutere gli sviluppi clinici più recenti e di confrontarsi su come migliorare la diagnosi e la gestione dei pazienti con malattie neuroimmunologiche.
Dott.ssa Sara Mariotto, responsabile dell’organizzazione, ha sottolineato: “Molti centri non hanno ancora accesso ai test diagnostici avanzati necessari per individuare gli anticorpi responsabili di queste malattie. Il convegno di Verona ha permesso di condividere esperienze e aggiornamenti che ci aiuteranno a riconoscere più rapidamente queste patologie e a migliorare la presa in carico dei pazienti”.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516