Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cucina

Sapori del Veneto: un viaggio tra le cucine che raccontano la regione

Dai bacari veneziani alle trattorie delle Dolomiti

Sapori del Veneto: un viaggio tra le cucine che raccontano la regione

Foto d'archivio

Il Veneto è una terra di grandi eccellenze culinarie, dove ogni provincia custodisce una propria identità gastronomica. Dalle lagune alle montagne, passando per le campagne e le città d’arte, i piatti tipici raccontano una storia fatta di sapori autentici, antiche ricette contadine e influenze raffinate.

A Venezia, la cucina è un viaggio tra mare e tradizione. Nei bacari, le tipiche osterie veneziane, si possono gustare i cicchetti, piccoli assaggi come le sarde in saor, il baccalà mantecato o le polpette di pesce, accompagnati da un’ombra di vino locale. Il pesce dell’Adriatico regna anche nelle tavole più eleganti, con piatti come il risotto al nero di seppia o il fritto misto di laguna.

Spostandosi verso Padova e Vicenza, domina la cucina di terra. Qui si esaltano prodotti come il radicchio di Treviso, i bigoli all’anatra, la pasta e fagioli e il celebre baccalà alla vicentina, un piatto simbolo della regione. Nelle trattorie padovane si respira ancora il calore familiare della cucina tradizionale, dove la semplicità diventa raffinatezza.

Il Veronese è la patria dell’Amarone, vino rosso di fama mondiale, e della cucina robusta e saporita. Da non perdere il risotto all’Amarone, la pastissada de caval (stufato di cavallo) e i gnocchi di malga serviti con burro fuso e formaggio. Tra i ristoranti sulle colline e le osterie del centro storico, il gusto si accompagna a panorami e atmosfere uniche.

Salendo verso le Dolomiti Bellunesi, la cucina diventa montanara: polenta, selvaggina, formaggi d’alpeggio e funghi protagonisti di piatti genuini e ricchi di sapore. Qui la tradizione contadina si fonde con la cucina di rifugio, ideale dopo una giornata tra i sentieri.

Infine, nel Rovigino, la bassa pianura e il Delta del Po offrono una cucina “d’acqua dolce”: anguille, rane e risotti di valle raccontano un Veneto meno conosciuto, ma sorprendentemente autentico.

Il Veneto, insomma, è una regione da scoprire anche a tavola. Che si scelga un’osteria di paese, un elegante ristorante o un rifugio tra le montagne, ogni piatto è un invito a gustare la storia, la cultura e la passione di una terra che ha fatto del buon cibo una vera arte.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione