Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

DENTRO LA NOTIZIA

Rientro sui banchi, stangata da 1.300 euro a Treviso: libri alle stelle

Lo scorso anno, la spesa media per i volumi superava i 715 euro, e le proiezioni per il prossimo anno non lasciano ben sperare.

Ritorno a scuola

Le famiglie venete spenderanno mediamente 196€ per l’acquisto di materiale scolastico

Il ritorno sui banchi di scuola si sta rivelando un vero e proprio salasso per le famiglie trevigiane. Secondo i calcoli di Federconsumatori, per un solo figlio che inizia il primo anno delle superiori, la spesa totale potrebbe superare i 1.300 euro. Questo costo, che include corredo scolastico, ricambi e libri di testo, sta mettendo a dura prova il bilancio familiare, già provato dalle spese estive.

L'allarme è stato lanciato da Adriano Bordignon, presidente del Forum nazionale delle associazioni familiari di Treviso, che sottolinea come le spese per centri estivi e altre attività si sommino al rientro, creando un peso non indifferente sul bilancio domestico.

Il problema principale e più gravoso rimane il costo dei libri di testo. Già lo scorso anno, la spesa media per i volumi superava i 715 euro, e le proiezioni per il prossimo anno non lasciano ben sperare. L’Associazione italiana editori prevede un ulteriore rincaro dell’1,8%, che si aggiunge agli aumenti tra il 7,5% e l’8,2% registrati negli ultimi tre anni.

Per dare un sostegno concreto alle famiglie, l'ente bilaterale del terziario EbiCom Treviso ha attivato un contributo per i dipendenti delle 6.000 aziende aderenti nei settori commercio, servizi e turismo. Le famiglie potranno richiedere un aiuto fino a 150 euro per figlio (200 euro dal terzo figlio in poi) per l’acquisto di libri di testo e abbonamenti per i mezzi pubblici. Le domande dovranno essere presentate entro il 31 ottobre. Per alleggerire il carico sulle famiglie, l’obiettivo è introdurre la detraibilità del 19% delle spese per i libri, applicabile almeno fino a un ISEE di 40.000 euro, una misura già prevista per lo sport e la sanità.  Questa agevolazione permetterebbe di dare ossigeno alle famiglie, garantendo il diritto allo studio

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione