Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

dentro la notizia

Rovigo. La scuola da sola non ce la fa: ecco come interviene il comune

Dai percorsi PCTO ai laboratori di musica e teatro, l’Amministrazione comunale investe su giovani e cultura

 Rovigo: Assessora Erika De Luca

Rovigo: Assessore Erika De Luca

L’Amministrazione comunale di Rovigo, in sinergia con scuole, Università e Conservatori, ha avviato PCTO, tirocini e attività laboratoriali nell’A.S. 2024/2025, con grande riscontro positivo. Per il 2025/2026 l’obiettivo è ampliare i progetti e renderli più inclusivi, rafforzando non solo la formazione, ma anche la crescita culturale e personale dei ragazzi, attraverso esperienze di cittadinanza attiva, musica e teatro.

Rovigo: Il futuro dei giovani passa attraverso la scuola, ma anche dal sostegno che la comunità è in grado di offrire loro. Ne è convinta l’Amministrazione comunale di Rovigo, che nell’ultimo anno scolastico ha scelto di affiancare gli istituti cittadini con una serie di iniziative capaci di coniugare formazione, orientamento e crescita personale.

Durante l’anno scolastico 2024/2025 il Comune, in stretta collaborazione con gli istituti secondari di secondo grado, ha avviato numerosi Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO).  

Un’occasione preziosa per gli studenti, che hanno potuto frequentare gli uffici comunali e confrontarsi con la realtà lavorativa, sperimentando in prima persona il significato di professionalità e responsabilità.

Parallelamente, -informa l’assessore all’istruzione Erika De Luca- sono stati attivati tirocini formativi con Università e Conservatori, pensati per trasformare in pratica le conoscenze acquisite sui banchi di scuola. Un’esperienza che arricchisce i curricula, ma soprattutto aiuta i ragazzi a capire se il settore scelto risponde davvero alle loro aspettative.

Il riscontro positivo da parte di famiglie, scuole e studenti ha spinto l’Amministrazione a guardare avanti: per l’anno scolastico 2025/2026 l’obiettivo è ampliare ulteriormente l’accesso ai percorsi di orientamento, rendendoli più capillari e inclusivi.

Accanto ai progetti di alternanza scuola-lavoro, il Comune ha investito anche su attività laboratoriali mirate a rafforzare le competenze trasversali. Educazione digitale, promozione della lettura, percorsi di cittadinanza attiva: strumenti pensati non solo per arricchire il percorso scolastico, ma anche per formare cittadini consapevoli e partecipi della vita comunitaria.

Grande attenzione è stata dedicata anche all’offerta culturale rivolta alle scuole. L’assessore alla Cultura Erika De Luca ricorda con soddisfazione l’esperienza avviata lo scorso anno:

“I percorsi di avvicinamento alla musica e al teatro hanno coinvolto centinaia di studenti, con laboratori, incontri con gli artisti e spettacoli dedicati. L’introduzione del coro delle voci bianche presso il Teatro Sociale ha rappresentato un momento di grande valore, unendo formazione e divertimento. È stata un’esperienza molto apprezzata da insegnanti e famiglie, tanto che abbiamo deciso di riproporla, ampliandola a un numero maggiore di istituti e arricchendola con nuove collaborazioni”.

Guendalina Ferro

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione