Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

DENTRO LA NOTIZIA

Maserà muove i primi passi: “Superiamo l’inerzia con incontri informativi e contatti con altre comunità”

Organizzati i primi incontri per informare i cittadini di questa opportunità e pianificare le prossime azioni

Hile Academy, al via la seconda edizione: l’azienda padovana forma e assume tecnici del fotovoltaico

Anche a Maserà procede il cammino per la costituzione di una Comunità energetica. Dopo l’approvazione, lo scorso aprile, della mozione del gruppo consiliare “Comunità e Territorio” sono stati organizzati i primi incontri per informare i cittadini di questa opportunità e pianificare le prossime azioni. “La nostra mozione - ricorda la consigliera Elena Coppola - punta allo sviluppo delle CER nel nostro territorio, riconoscendo in esse uno strumento strategico per la transizione energetica e il risparmio. Di fronte all’inerzia dell’amministrazione abbiamo organizzato noi alcune serate informative”.

In 150 anni nel padovano temperatura a +1,55 gradi

Dal 1850 ad oggi la temperatura in provincia di Padova si è alzata, in media, di 1,55 gradi a causa delle emissioni di gas serra. “Ora o mai più, siamo chiamati ad invertire la tendenza”, ha sottolineato il presidente di Cia Padova, Luca Trivellato, in occasione del convegno “Crediti di carbonio in agricoltura

Nel primo incontro di qualche settimana fa sono state illustrate le modalità di accesso al bando del PNRR che finanzia con un contributo a fondo perduto del 40% l’installazione di impianti fotovoltaici nei Comuni con meno di 50 mila abitanti. Sono stati presi in esame i costi, i benefici e i vantaggi fiscali. “Abbiamo incontrato anche alcune CER del territorio - aggiunge Coppola - per capire le differenze e le opportunità. Il fatto interessante è che l’adesione a una CER non preclude il successivo passaggio a un’altra o, nel caso di una CER al di fuori della cabina primaria del comune, la successiva creazione di una nuova configurazione nel territorio comunale, alla quale potrebbero poi aggiungersi altri cittadini.

Se ad esempio aderissimo in soli due utenti di Maserà — un consumatore e un prosumer (produttore) — alla CER della Guizza, si creerebbe una nuova configurazione sulla cabina di Maserà alla quale potrebbero poi aderire molti altri, in attesa magari che si concretizzi una vera e propria CER comunale. C’è la scadenza di fine novembre del contributo PNRR ma pare che il plafond di 2,2 miliardi non si esaurirà entro i termini, quindi si ipotizza una proroga”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione