Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Vicenza, gli spettacoli classici d'autunno da Moni Ovadia a Gabriele Vacis. Torna Drusilla Foer

Moni Ovadia assassinio nella cattedrale

Marinelli: i classici a Vicenza puntano sul tema del ricordo e dell'immortalità

È stato presentato il programma del ciclo di spettacoli classici di settembre che ha un titolo fascinoso: "Domani nella battaglia pensa a me”. È un verso del “Riccardo III” di Shakespeare, ma anche il titolo di un romanzo del 1994 dello scrittore spagnolo Javier Marías, un’opera e una storia vorticosa e straniante, un cortocircuito che immette direttamente nei territori del sogno e dell’incubo. Sogno che si confonde nell'incubo è la metafora del ricordo che trascende fino all'immortalità.  
Giancarlo Marinelli direttore degli spettacoli classici dell'Olimpico
Così Giancarlo Marinelli, alla sua quarta stagione da direttore degli spettacoli classici, spiega le scelte artistiche: "Le opere mettono al centro l’agognare umano all’immortalità; e l’immortalità passa per la pretesa umana di lasciare agli altri un segno imperituro e indelebile del suo agire e dipanarsi nella storia. Nel momento in cui l’uomo slega il suo essere percepito e ricordato da un ideale più alto (Stato/civiltà, dei/religione), finisce per essere equivocato, distorto, schiacciato da quello stesso girone immortale di cui non solo vuol far parte, ma che addirittura vuole governare. La bellezza ci sovrasta, ci prescinde, la bellezza ci schiaccia. Più pretendiamo di addomesticarla, di sostituirla, di alterarla, di soggiogarla, più risplende fino ad accecarci, ad annientarci. L’idea è quella di raccontare le azioni di uomini che sotto l’Olimpo e l’Olimpico han provato a piegarlo, a raggiungerlo, per finirne “drammaticamente” polverizzati. Con l’effetto quasi parossistico che di loro rimane uno spettacolo finito, mentre della Bellezza Olimpica il ricordo immortale”. Ecco il programma completo 18 settembre ore 19 Teatro Olimpico evento di apertura su invito OUVERTURE DELLE MUSE Ilaria Fantin, arciliuto Hersi Matmuja, canto e percussioni Maurizio Camardi, sassofono e duduk Jacob Conoci, violoncello PRIMA NAZIONALE 22, 23, 24 settembre ore 21 Teatro Olimpico ASSASSINIO NELLA CATTEDRALE di Thomas Stearns Eliot con Moni Ovadia e Marianella Bargilli regia di Guglielmo Ferro produzione Teatro ABC Produzioni in collaborazione con Teatro Quirino di Roma PRIMA NAZIONALE 25 settembre ore 18 2 ottobre ore 18 Teatro Olimpico La Tragedia Innocente ROMEO E GIULIETTA da William Shakespeare testo e regia Giovanna Cordova coreografia Silvia Bennet con i giovani attori di Tema Cultura Academy produzione Tema Cultura PRIMA NAZIONALE 29, 30 settembre ore 21 1 ottobre ore 21 Teatro Olimpico PROMETEO ispirato alla tragedia di Eschilo drammaturgia di Gabriele Vacis e PEM con le attrici e gli attori di Potenziali Evocati Multimediali regia di Gabriele Vacis produzione Ciclo di Spettacoli Classici con CMC/Nidodiragno, PEM Impresa Sociale 4, 6, 8 ottobre ore 21 5, 7, 9 ottobre ore 19 e 21 Museo Naturalistico e Archeologico di Santa Corona Sezione Off FILOTTETE DIMENTICATO da Sofocle parole di Fabrizio Sinisi con Daniele Nuccetelli progetto e regia di Gianpiero Alighiero Borgia produzione Teatro dei Borgia PRIMA NAZIONALE 6 ottobre ore 19 e 20 partenza da Basilica Palladiana e proseguimento a Palazzo Thiene e Giardino del Teatro Olimpico Sezione Off MILK WOOD tratto da Under Milk Wood di Dylan Thomas con Jane Alexander, Emilio Solfrizzi, Giorgio Marchesi progetto Ciclo di Spettacoli Classici in collaborazione con Arteven Circuito Regionale Multidisciplinare   7, 8, 9 ottobre ore 21 Teatro Olimpico HISTOIRE DU SOLDAT musica Igor Stravinskij con Beatrice Venezi, Drusilla Foer, Andrè De La Roche multivisione Francesco Lopergolo regia Giancarlo Marinelli progetto Ciclo di Spettacoli Classici coproduzione Savà Produzioni Creative   PRIMA NAZIONALE 14, 15, 16 ottobre ore 21 Teatro Olimpico spettacolo in lingua francese con sopratitoli in italiano LA VOIX HUMAINE di Jean Cocteau con Sophie Duez multivisione Francesco Lopergolo regia di Giancarlo Marinelli produzione Teatro Nazionale della Toscana “Porta d’Europa” – Teatro della Pergola di Firenze, Nuovo Teatro Parioli di Roma, Teatro Ghione di Roma PRIMA NAZIONALE 15 ottobre ore 21 16 ottobre ore 15.30 e 18.30 Palazzo Thiene  La Tragedia Innocente ASSASSINIO NELLA CATTEDRALE A VICENZA. ORATORIO PER CACCIAFRONTE conferenza-spettacolo condotta da Antonio Stefani testo di Antonio Stefani con i giovani attori di Tema Cultura Academy produzione Tema Cultura   -------------------------------------------------------   EVENTO SPECIALE 1 ottobre ore 10 Basilica Palladiana IL TEATRO E LA CITTÀ dialoghi a cura dell’Accademia Olimpica condotto da Lorenzo Parolin -------------------------------------------------------   LA BERTOLIANA PER I CLASSICI ALL’OLIMPICO   Palazzo Cordellina   24 settembre ore 18.30 ASSASSINIO NELLA CATTEDRALE con Massimo Cacciari e Gabriele Pedullà modera Marino Smiderle, caporedattore de Il Giornale di Vicenza   30 settembre ore 18.30 PROMETEO con Gabriele Vacis modera Stefano Girlanda, Il Giornale di Vicenza   8 ottobre ore 18.30 CLASSICI CONTRO con Alberto Camerotto e Filiippomaria Pontani modera Francesco Bettin, Sipario   15 ottobre ore 18.30 LA VOCE UMANA con Edoardo Ponti modera Nicoletta Martelletto, Il Giornale di Vicenza
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione