Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Le minoranze

Ancora infiltrazioni d’acqua nelle scuole di Cadoneghe

Preside e genitori segnalano i disagi. I consiglieri di opposizione chiedono un piano di manutenzioni

Ancora infiltrazioni d’acqua nelle scuole di Cadoneghe

La mensa della scuola Girasole allagata

Il maltempo di aprile ha messo nuovamente in difficoltà gli edifici scolastici di Cadoneghe, con il ripresentarsi delle infiltrazioni d’acqua, già segnalate nei mesi scorsi. La situazione più grave si è verificata alla scuola d’infanzia Girasole, dove si è allagata la mensa. I piccoli alunni sono riusciti comunque a pranzare regolarmente grazie al fatto che le insegnanti, in accordo con il dirigente scolastico, hanno spostato i tavolini e le sedie nelle parti rimaste asciutte.

Un disagio verificato e immortalato dai genitori membri del Consiglio di istituto, che si sono recati alla scuola in sopralluogo. Il dirigente Giovanni Petrina ha quindi inoltrato l’ennesima segnalazione al Comune, chiedendo un intervento urgente.

I problemi, però, si verificano anche in altri plessi: nella scuola dell’infanzia Aquilone, l’acqua ha allagato l’aula che i piccoli utilizzano come dormitorio e per l’attività motoria. Alla primaria Falcone Borsellino le infiltrazioni di pioggia si sono verificate nella zona della portineria dei collaboratori scolastici e in due classi. Alla primaria Galilei, infine, è piovuto in palestra.

«Dispiace vedere le nostre scuole comunali lasciate in queste condizioni – dichiarano i consiglieri Simone Ambrosio e Paola Venturato – e che bambini, insegnanti e personale scolastico debbano vivere ogni giorno in quegli spazi. Fin da agosto, come consiglieri della “Lista Civica Con Paola Venturato”, abbiamo chiesto se fosse prevista una programmazione per la manutenzione degli edifici scolastici. L’anno scolastico è quasi concluso e ancora non abbiamo ricevuto risposte. A bilancio, approvato ben oltre i termini, non sono previsti investimenti: serve invece una progettualità dei lavori distribuita lungo i vari mesi dell’anno».

Il bilancio è stato approvato nella seduta del 14 aprile. «Il Collegio dei revisori dei conti non ha risparmiato osservazioni e rilievi – aggiunge il Partito democratico, rappresentato in Consiglio da Lucia Vettore ed Enrico Nania – e infatti individua anche lacune da sanare: come la mancata regolarizzazione della spesa urgente per il rifacimento delle linee dell’impianto di riscaldamento della scuola primaria Falcone Borsellino. Una spesa di 64.294 euro, per la quale si prospetta un debito fuori bilancio». A febbraio il Comune era intervenuto con lavori in somma urgenza per rifare le linee dell’impianto di riscaldamento, poiché la vecchia caldaia non consentiva di far salire la temperatura nelle aule sopra i 15 gradi.

Cristina Salvato

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione