Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sinergia tra Comune e Freccia Azzurra

Martellago si accende con il teatro grazie a "Cultura in scena - Anime responsabili"

Cinque serate di spettacolo dal vivo con in più la rassegna Off

Martellago si accende con il teatro grazie a "Cultura in scena - Anime responsabili"

Martellago riaccende i riflettori sul teatro. Con "Cultura in Scena - Anime Responsabili" l’Associazione Culturale Freccia Azzurra con il coordinamento artistico di Leonardo Mozzato, firma la terza stagione di spettacolo dal vivo, da novembre 2025 ad aprile 2026: cinque serate, a ingresso libero con prenotazione, che invitano il pubblico a farsi parte attiva del proprio tempo. Un progetto sostenuto dal Comune di Martellago e da partner privati. Il filo conduttore, "Anime responsabili", attraversa linguaggi diversi – teatro civile, narrazione, ironia, poesia – per interrogare la realtà e metterla in dialogo con chi assiste. "La condivisione di intenti con Freccia Azzurra ci permette di investire sulla cultura come strumento anche pedagogico", sottolinea l’assessora alla Cultura Monica Cornello, ricordando come la collaborazione abbia consolidato una rassegna professionale e nuove sinergie sul territorio.

Primo appuntamento lo scorso 14 novembre, ore 20.45, all’Auditorium San Salvatore con Generazione Pasolini (Generazione P): una stand-up immersiva e dissacrante, scritta, diretta e interpretata da Mart-a Bulgherini con Nicolas Zappa, che incrocia comicità contemporanea e pensiero pasoliniano per leggere senza filtri la società di oggi. Sabato 10 gennaio 2026, stesso palco, ecco Nòve Raixe, ideato da TOP – Teatri Off Padova: un viaggio poetico e identitario nel Veneto, tra le parole di Zanzotto e gli echi di Meneghello e Carlotto, alla ricerca di radici, lingua e appartenenza. Sabato 21 febbraio sarà la volta di Omertà di Barabao Teatro: quattro storie vere – tra cui quelle di Giovanni Falcone e Tommaso Buscetta – si intrecciano per raccontare il maxi-processo e riflettere su onore, violenza e silenzi che cambiano forma. Il 21 marzo 2026 arrivano I Lunatici di Ted Teatro/Amata Compagnie: due astronauti immaginari, da una luna che ci osserva, costruiscono un racconto comico-assurdo fatto di reperti terrestri. Un divertissement che apre lo sguardo sul nostro rapporto, ecologico e affettivo, con il pianeta.

Chiusura domenica 19 aprile 2026 alla Corte Santo Stefano con Cèa Venessia di Stivalaccio Teatro: un "filò" agrodolce sugli emigranti veneti e friulani che nel 1882 fondarono New Italy in Australia, tra musica, dialetto e un continuo oscillare tra riso e dramma. Accanto alla stagione principale torna Cool-tura in Scena OFF, calendario parallelo costruito in rete con le realtà locali. Si parte sabato 16 novembre con L’Africa per Mano, poi il 13 dicembre Tanto vale vivere con l’Associazione Komoidia. Per la Giornata della Memoria, il 27 gennaio, reading in musica con l’Associazione Culturale Karol Szymanowski APS – Scuola di Musica Sinopoli; il 10 febbraio un evento speciale per la Giornata del Ricordo.

A metà Quaresima, in collaborazione con Maschere de Marteago e Pro Martellago, torna il Processo dea Vecia de Meza Quaresima; quindi yoga e campane tibetane con Miriam Comin e, ad aprile, un incontro a cura di NESP su alimentazione e un ironico "tema segreto". La rassegna è resa possibile dal patrocinio e dal contributo del Comune e dall’impegno di una rete che ha affidato a Freccia Azzurra anche la regia della rassegna intercomunale dedicata a Pier Paolo Pasolini, sostenuta dalla Fondazione di Venezia: un segno di fiducia per un’associazione che costruisce pubblico, accessibilità e qualità. Tutti gli spettacoli iniziano alle 20.45. Eventi gratuiti con prenotazione obbligatoria: info e booking su frecciaazzurra.org.

Riccardo Musacco

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione