Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Carabinieri Forestali e studenti veronesi si incontrano per la Giornata degli Alberi

Ieri, i Carabinieri Forestali hanno incontrato gli studenti veronesi e messo a dimora 60 nuove piantine

Carabinieri Forestali e studenti veronesi si incontrano per la Giornata degli Alberi

I Carabinieri forestali piantano 60 nuovi alberi nei giardini delle scuole veronesi coinvolte nell'iniziativa

La Giornata nazionale degli alberi è stata celebrata ieri in tutta Italia, ma a Verona il suo spirito continua a vivere anche oggi grazie alle iniziative promosse dal Gruppo Carabinieri Forestale, impegnato in una serie di incontri dedicati alla tutela dell'ambiente, della biodiversità e della legalità. Un percorso educativo che ha coinvolto centinaia di studenti e che ha portato alla messa a dimora di 60 piantine autoctone, simbolo di un impegno che guarda alle future generazioni.

I Carabinieri Forestali hanno infatti organizzato, in occasione della ricorrenza annuale istituita nel 1899 e oggi regolata dalla Legge 10/2013, una rete di appuntamenti nelle scuole della provincia, per approfondire i temi della salvaguardia del patrimonio arboreo, della protezione degli ecosistemi e delle politiche di contrasto ai cambiamenti climatici. Principi sanciti anche dall’articolo 9 della Costituzione, che tutela ambiente e biodiversità “nell’interesse delle future generazioni”.

Gli incontri hanno coinvolto gli istituti di San Zeno di Montagna, San Giorgio in Salici, Selva di Progno, l’Istituto “San Giuseppe” di Verona e altri plessi scolastici del territorio. L’attività prevista a Bosco Chiesanuova è stata invece rinviata a causa del maltempo. In ciascuna scuola, i militari hanno illustrato ai ragazzi il valore concreto del piantare un albero: dalla riduzione delle emissioni alla prevenzione del dissesto idrogeologico, dal miglioramento della qualità dell'aria alla tutela delle tradizioni culturali legate al paesaggio italiano.

Nel corso degli appuntamenti, studenti e docenti hanno ricevuto 60 piantine tra alberi e arbusti autoctoni – dal castagno al nocciolo, dall’acero al prugnolo – fornite dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, che gestisce oltre 130 mila ettari di riserve naturali in tutta Italia. Una parte delle specie è stata piantata direttamente nelle aree verdi delle scuole, dove in particolare a Verona contribuirà alla creazione di una densa siepe che verrà monitorata nel tempo per studiarne i benefici sul suolo e sull’habitat circostante.

Le attività rientrano nel progetto nazionale “Un albero per il futuro”, attraverso cui sono già stati messi a dimora più di 52.000 alberi, con l’obiettivo di creare un “bosco diffuso della legalità” e accrescere la consapevolezza ambientale tra le nuove generazioni.

La collaborazione tra Carabinieri Forestali e istituti scolastici veronesi prosegue da anni e continuerà per tutto l’anno scolastico: sono già in calendario nuovi incontri di educazione ambientale e il Gruppo Forestale si è detto disponibile ad accogliere ulteriori proposte dalle scuole interessate.

Un impegno costante, che quest’anno più che mai dimostra come la Giornata nazionale degli alberi non sia solo una data sul calendario, ma un invito a prendersi cura del futuro, un albero alla volta.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione