Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Portogruaro, più forze dell'ordine e lotta allo spaccio di droga

In municipio a Portogruaro, si è riunito il Comitato provinciale per l'ordine pubblico e la sicurezza, presieduto dal prefetto

Piazza della Repubblica a Portogruaro, con in primo piano il municipio
Potenziare gli organici di polizia e aumentare il contrasto allo spaccio di stupefacenti. Sono queste le iniziative da intraprendere emerse dall’incontro del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica di Venezia, che si è riunito a Portogruaro. Presente il prefetto Michele Di Bari, che ha incontrato sindaci e amministratori del mandamento portogruarese. Presenti rappresentanti di Annone Veneto, Caorle, Cinto Caomaggiore, Concordia Sagittaria, Fossalta di Portogruaro, Gruaro, Pramaggiore, San Michele al Tagliamento, San Stino di Livenza, Teglio Veneto e Torre di Mosto, che hanno favorevolmente colto l'occasione per rappresentare le specifiche esigenze provenienti dal territorio. Si è delineato un quadro della situazione, sotto il profilo dell'ordine pubblico, rassicurante. Anche sulla base delle statistiche che, rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente, indicano una lieve flessione del numero dei reati. Tuttavia, il prefetto ha sottolineato la necessità di proseguire sul fronte della prevenzione, mantenendo alta la vigilanza sul territorio mediante servizi mirati delle forze dell'ordine con il concorso delle polizie locali.

Ordine pubblico, previsti servizi mirati al contrasto dello spaccio

"L'importanza assunta dal tema della percezione della sicurezza da parte delle comunità", spiega una nota, "richiede uno sforzo sempre maggiore per incrementare la visibilità e la deterrenza dei dispositivi di polizia messi in campo a tutela della sicurezza dei cittadini e anche a salvaguardia del tessuto economico e sociale, specialmente con riferimento al settore turistico. Al contempo, è stato altresì evidenziato il concorso di incisive azioni ed interventi sul versante sociale che gli amministratori locali del Mandamento stanno promuovendo". Tra i diversi temi affrontati, il potenziamento degli organici e l'incremento dei rinforzi durante la stagione estiva per le località turistiche. Un focus particolare è stato dedicato al fenomeno dello spaccio e del consumo di stupefacenti ed alle azioni di prevenzione e di contrasto. Al riguardo, il comitato ha deciso di implementare un piano di controlli straordinari. Nel corso dell'incontro, alla presenza dei relativi Sindaci, sono stati esaminati ed approvati i progetti "Scuole Sicure 2023/2024", finanziati dal Ministero dell'Interno, presentati dai Comuni di Campolongo Maggiore, Concordia Sagittaria e Musile di Piave.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione