Con il nuovo accordo, è prevista la cessione di un'area di 3 mila metri quadrati, dove sarà realizzato il nuovo comando di polizia locale
Il rendering del nuovo comando di polizia locale di Jesolo
Approdano in Consiglio comunale alcune importanti delibere per lo sviluppo urbanistico di Jesolo. Tra i punti che l'aula discuterà, nella seduta di giovedì 14 marzo, c'è anche l'aggiornamento della proposta di accordo per il cosiddetto comparto "Isola Blu". "Il nuovo accordo definito dall’Amministrazione con i privati per lo sviluppo del comparto Isola Blu", spiegano dal Comune, "introduce importanti novità. Riguardano la cessione al Comune di una superficie di 3.000 metri quadri dove realizzare il nuovo comando della Polizia locale, la riduzione di 10.000 metri cubi di volumetria e della superficie edificabile con destinazione commerciale, il versamento di un contributo straordinario pari a 2,7 milioni di euro contro i 2,1 milioni precedentemente concordati che potranno essere utilizzati proprio per la nuova sede del Corpo, l’incremento fino a tre volte dell’area di verde pubblico prevista nel progetto complessivo, lo sviluppo di 3.000 metri cubi a edilizia residenziale da vendere a prezzo convenzionato non superiore a 2.500 euro al metro quadrato". Grazie al nuovo comando, sarà possibile fare fronte all'esigenza di maggiori spazi necessari per ospitare gli agenti in più, che saranno assunti mediante il piano di espansione dell’organico del corpo di Polizia locale avviato dall’Amministrazione, fornendo a tutti gli agenti spazi adeguati. Consentirà, inoltre, la riunificazione degli archivi. "L’area considerata per ospitare il nuovo Comando avrà un’estensione complessiva di quasi 3.000 metri quadrati. L’opera potrà essere finanziata anche attraverso i fondi derivanti dal contributo straordinario versato per lo sviluppo del comparto e che è stato oggetto di confronto in fase di definizione del nuovo accordo pubblico-privato, passando da 2,1 milioni a 2,7 milioni di euro", aggiungono dal Comune. "Il nuovo accordo prevede, inoltre, che la superficie di verde pubblico venga triplicata, passando dai precedenti 2.400 metri quadri ai futuri 6.900 metri quadri", precisano dall'Amministrazione comunale, "Ultima importante novità contenuta nella nuova intesa, la destinazione di una superficie di 1.000 metri quadrati sulla quale realizzare un edificio civile di 3.000 metri cubi da immettere sul mercato a prezzo calmierato: non più di 2.500 euro al metro quadro. L’obiettivo è compiere un primo passo in risposta alle esigenze di residenzialità manifestate dai cittadini."
Urbanistica a Jesolo, un nuovo edificio in via Gorizia
Il municipio di Jesolo
Ma la seduta affronterà nel complesso 7 punti, tra i quali vi è anche un nuovo permesso a costruire convenzionato. Il progetto riguarda un edificio in via Gorizia, che verrà demolito e ricostruito prevedendo quattro interventi dall’alto valore "in termini di beneficio pubblico oltre alla corresponsione degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria". "L’accordo contiene i lavori di completamento dell’impianto di illuminazione pubblica, la sistemazione della banchina stradale e la piantumazione di alberature in via Castorina nonché la realizzazione, in questa stessa area, di un parcheggio pubblico", concludono dal Comune, "Un ampio intervento di riqualificazione è prevista anche nel tratto di via Gorizia compreso fra via Mascagni e via Caboto, con un nuovo marciapiede sul lato sud della strada e la piantumazione di nuove alberature. Gli stessi interventi saranno realizzati in via Caboto, tra via Gorizia e via Padova, dove saranno inoltre realizzati un nuovo impianto di illuminazione, rifatti sottoservizi e manto stradale". Giovanni Monforte
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter