Sono di contenitori più capienti, che garantiranno maggiore uniformità nell’arredo urbano. Previsti 23 raccoglitori per le deiezioni canine
Il municipio di Quarto d'Altino e piazza San Michele
A Quarto d’Altino è iniziata l’installazione dei nuovi cestini porta rifiuti. L’Amministrazione comunale ha promosso un piano di riordino dei contenitori presenti sull’intero territorio comunale. Il progetto prevede l’installazione, in queste settimane, di 88 nuovi cestini, ciascuno con capacità di 100 litri e altezza di 105 centimetri. Rispetto ai precedenti, si tratta di contenitori più capienti. Inoltre, verrà garantito un aspetto uniforme, migliorando l’arredo urbano. Finora sul territorio erano presenti diversi modelli di cestini, con varie capacità: da 30, 60 e 100 litri. Adesso il modello viene unificato, i cestini avranno tutti la stessa capacità e presenteranno pure lo stemma del Comune. I nuovi contenitori garantiranno un maggiore volume totale di raccolta, con un incremento della capacità complessiva di 1.220 litri, passando dai 7.580 litri assicurati dai precedenti cestini agli 8.800 litri possibili con i nuovi raccoglitori.
Il sindaco Grosso con uno dei nuovi cestini
L’acquisto dei nuovi cestini prevede una spesa di oltre 55 mila euro. «Dopo il passaggio alla raccolta puntuale, anche quest’iniziativa vuole essere un segnale da parte dell’Amministrazione per sensibilizzare la popolazione a un comportamento civico da tenere. È una questione di decoro e ordine», spiega il sindaco Claudio Grosso, «Abbiamo ritenuto necessario procedere al piano di riordino dei cestini, perché prima avevamo una varietà di tipi di contenitori che dava l’idea della mancanza di una linea di progettualità. Questo intervento dimostra il cambio di tendenza. Ringrazio l’assessore all’Ambiente Celestino Mazzon, per il grande aiuto che ha dato nel raggiungere questo obiettivo». Il progetto prevede anche l’installazione su tutto il territorio comunale di 23 nuovi cestini destinati specificatamente alla raccolta delle deiezioni canine, per garantire il decoro e l’igiene ambientale,
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter