Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Progetti di riqualificazione

Padova, grandi progetti per le scuole: il Selvatico al centro della riqualificazione urbana

Un investimento di oltre 15 milioni di euro per trasformare un’istituzione storica in un polo culturale e artistico

Padova, grandi progetti per le scuole: il Selvatico al centro della riqualificazione urbana

Alessandro Bisato e Roberto Guidetti

Padova si prepara a una trasformazione significativa con i lavori di riqualificazione dello storico istituto Selvatico, un’operazione che unisce il restauro conservativo di uno stabile di valore storico a un ammodernamento strutturale. L’obiettivo è creare un ambiente innovativo che coniughi educazione, cultura e accessibilità alla cittadinanza.

Alessandro Bisato, consigliere provinciale con delega all’edilizia scolastica e alla pubblica istruzione, nonché vicepresidente della Provincia di Padova, ha illustrato i dettagli del progetto ai microfoni di Buongiorno Veneto. "Si tratta di un intervento complesso e prestigioso, finanziato in larga parte con fondi del PNRR e con un contributo significativo della Fondazione Cariparo. Supera i 15 milioni di euro e prevede la rigenerazione dell’ex macello di Padova e la costruzione di un nuovo corpo moderno che sostituirà le vecchie strutture degli anni Sessanta".

L’ex macello verrà restaurato con attenzione al valore storico-architettonico, mentre la nuova costruzione ospiterà un auditorium multifunzionale. Questo spazio sarà utilizzato dagli studenti durante le ore scolastiche e sarà aperto al pubblico per eventi cittadini, creando un ponte tra la scuola e il contesto sociale.

Il progetto, che si concluderà entro il 2026, è destinato a diventare un simbolo di rinascita per il quartiere, che comprende anche il Parco Tito Livio e sarà servito dalla nuova linea del tram. "Il Selvatico sarà un mix tra scuola e museo, con laboratori artistici e spazi aperti alla cittadinanza. Un investimento nella formazione e nella cultura che contribuirà a valorizzare la città di Padova e l’intera provincia", ha sottolineato Bisato.

L’operazione si inserisce in un piano più ampio di miglioramento delle strutture scolastiche, un tema spesso trascurato negli ultimi anni. "Le province hanno sofferto di un lungo periodo di carenza di risorse, ma oggi, grazie al PNRR, possiamo finalmente restituire dignità agli edifici scolastici e garantire un ambiente sicuro e stimolante per studenti e docenti".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione