Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Oggi a Venezia il convegno “Sviluppo del porto e tutela della laguna” I VIDEO

1600-2023_De Berti_Convegno Sviluppo del porto (6)

L'assessore De Berti: "Un equilibrio sostenibile possibile con un approccio tecnico-scientifico e un dialogo fattivo tra tutti gli enti e le istituzioni coinvolti"

"Solo con il contributo di tutti, a livello locale, regionale e nazionale, potranno essere raggiunti con successo gli obiettivi indispensabili a salvaguardare il futuro del nostro porto, della nostra laguna e, quindi, lo sviluppo economico del territorio veneto". Lo ha detto la Vicepresidente della Regione del Veneto e Assessore alle Infrastrutture, trasporti e portualità, Elisa De Berti, che questa mattina ha partecipato, su delega del Presidente, Luca Zaia, al convegno “Sviluppo del porto e tutela della Laguna: un equilibrio sostenibile è già possibile", che si é tenuto a Venezia, alle Procuratie Vecchie, in piazza San Marco. Si tratta dell’evento finale del progetto cofinanziato dalla Commissione Europea “Channeling the Green Deal for Venice” per migliorare, con soluzioni sostenibili, la navigabilità del canale Malamocco-Marghera, nella Laguna di Venezia, e, al tempo stesso, l’ambiente lagunare. (Continua dopo il video...) https://youtu.be/QbsbWe8TAds "Sono molte le partite aperte: il “pacchetto” normativo connesso alla Grandi Navi, i vari comitatoni, il rifinanziamento della Legge Speciale per Venezia, l’entrata in esercizio del Mose e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, l'accessibilità al porto commerciale - ha precisato la Vicepresidente -. É fondamentale che tutte queste iniziative che fanno capo ad altrettanti attori istituzionali e ministeri, siano governate in modo efficace, sedendosi attorno ad un tavolo senza spigoli ed utilizzando un approccio tecnico scientifico, viste le rilevantissime ripercussioni che comportano per il porto e per la laguna e tenuto conto della complessità delle stesse". "La Regione - conclude De Berti - sta facendo la sua parte per favorire tutte le azioni necessarie a risolvere le criticità di questo momento storico, promuovendo con le autorità centrali le opportune sinergie ma anche sostenendo i necessari interventi normativi ed infrastrutturali per preservare Venezia e la sua laguna, patrimonio dell'umanità".
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione