Scopri tutti gli eventi
La manifestazione
26.09.2025 - 20:41
Organizzatori e autorità alla conferenza stampa di presentazione della 57° Fiera del Riso di Isola della Scala (VR)
Isola della Scala, in provincia di Verona, a circa 20 km dal capoluogo scaligero, ospita da decenni la più importante manifestazione italiana dedicata al riso e al risotto. Ora, in questo 2025, la celeberrima Fiera del Riso, che celebra l'“oro bianco” della Pianura dei Dogi, si prepara a tagliare il nastro della 57° edizione. L’appuntamento sarà dal 19 settembre al 12 ottobre 2025, in un’area di oltre 90mila metri quadrati, con stand gastronomici e spazi espositivi. Sono coinvolte più di 400 imprese italiane ed europee. I numeri raccontano la portata dell’evento: oltre mezzo milione di piatti serviti ogni anno, centinaia di aziende partecipanti, visitatori provenienti da tutta Italia e dall’estero. Nata per valorizzare il riso Vialone Nano Veronese IGP, la Fiera si è trasformata negli anni in un vero motore economico e sociale per l’intero territorio.
Fiera del Riso si conferma ogni anno appuntamento imperdibile nel calendario enogastronomico - già ricchissimo - di Verona e Provincia.
Roberto Venturi, Presidente e Amministratore Delegato di Ente Fiera di Isola della Scala, sottolinea come la manifestazione continui ad attrarre un pubblico attento alla qualità e legato alle tradizioni: «La Fiera del Riso è ormai un appuntamento fisso per chi cerca un’esperienza che va oltre il semplice risotto. Puntiamo ad arricchire l’offerta con cultura e intrattenimento. Quest’anno sbarcheremo anche fuori provincia, con iniziative a Trieste e Genova, fino ad arrivare a Vercelli grazie alla partnership con il Festival Internazionale Risò, dedicato all’ “oro bianco” italiano nel mondo (appena conclusosi, dal 12 al 14 settembre scorsi ndr). Collaborazioni strategiche come questa sono fondamentali per valorizzare al meglio il riso come ‘eccellenza italiana’».
Anche il Sindaco di Isola della Scala, Luigi Mirandola, rimarca l’attenzione continua alla qualità:«Dal riconoscimento dell’IGP nel 1996, all’evoluzione della ricetta all’Isolana, grazie al Maestro Giorgio Gioco, passando per il ruolo fondamentale di tutti i Maestri risottari: ogni traguardo è stato un nuovo punto di partenza. Mantenere viva la tradizione significa rinnovarla ogni giorno con passione, creatività e competenza. Un ringraziamento perciò a tutta la comunità isolana - dalle associazioni alle imprese - che ogni anno rende possibile questo grande evento».
Il presidente della Provincia di Verona, Flavio Pasini, evidenzia il valore strategico della manifestazione per l’intero territorio: «La Fiera del Riso non è solo una celebrazione gastronomica, ma un esempio di come si può fare promozione efficace dei prodotti tipici. La sua forza sta nella capacità di rinnovarsi, coinvolgere nuovi interlocutori e restare un punto di riferimento per chi punta su un turismo enogastronomico autentico».
Per questa edizione è in arrivo una novità assolutamente immersiva, come anticipa Daniele Pagliarini, direttore di Ente Fiera: «Allestiremo una vera risaia all’interno della Fiera. I visitatori potranno osservare da vicino le fasi di crescita del riso, in un angolo di campagna ricreato per l’occasione. Un’iniziativa didattica e ad alto valore emozionale pensata per scuole, famiglie e per tutti coloro che desiderano capire meglio il lavoro e la passione dietro ogni chicco».
Il Presidente del Consorzio di Tutela, Renato Leoni, ricorda il ruolo centrale del prodotto simbolo della Fiera: «Il Riso Nano Vialone Veronese IGP sarà ancora una volta protagonista assoluto. Tutti gli stand proporranno ricette a base di questa eccellenza, apprezzata per la sua versatilità e tenuta in cottura. Non mancheranno i concorsi come il Chicco d’Oro e il Palio del Risotto, oltre a diverse iniziative dedicate alla valorizzazione di questo prezioso ingrediente».
Per quasi un mese, Isola della Scala si trasformerà dunque nella capitale italiana del risotto, unendo sapori, cultura, spettacoli e opportunità economiche. Oltre all’aspetto culturale e gastronomico, l’evento rappresenta anche una preziosa occasione lavorativa, offrendo ogni anno opportunità concrete a centinaia di giovani e abitanti del territorio veronese.
Federico Testa, Presidente di AGSM‑AIM, partner energetico della manifestazione sottolinea l’impegno verso l’ambiente: «Anche quest’anno, la Fiera può fregiarsi della Garanzia d’Origine green, grazie alla fornitura di energia proveniente al 100% da fonti rinnovabili certificate, a conferma dell’ attenzione alla sostenibilità e del nostro supporto alle realtà locali impegnate nella transizione ecologica».
La Fiera del Riso ufficializza la partnership con RISÒ – Festival Internazionale del Riso, che unisce eccellenze e culture legate al “cereale bianco” da tutto il mondo: da un lato l’esperienza di Isola della Scala, dall’altro il respiro internazionale di Vercelli.
«Tutto è iniziato lo scorso anno a Ortigia, con la presentazione dell’Osservatorio Nazionale sui Consumi di Riso – ricorda il patron Roberto Venturi –. Quando abbiamo dato pieno sostegno alla nascita di RISO’ ». «Oggi quell’idea è una realtà concreta: un’alleanza che mette insieme tradizione, eccellenza e visione futura».
La sinergia punta a promuovere il riso come alimento universale, simbolo di cultura, salute e sostenibilità, valorizzando l’intera filiera su scala nazionale e internazionale.
La 57ª Fiera del Riso propone un ricco calendario di eventi, talk e spettacoli per coinvolgere il pubblico di ogni età.
Tra gli appuntamenti più attesi, lunedì 29 settembre si terrà il convegno:“Clima e cambiamenti del territorio: il caso del riso”, che affronterà i nuovi scenari legati alla coltivazione del cereale e presenterà i risultati dell’Osservatorio Nazionale sui Consumi, realizzato da Ente Fiera con il Consorzio di Tutela del Riso Nano Vialone Veronese IGP e il supporto di Ente Nazionale Risi.
Una fiera del riso quest’anno ancora più pop-rock: la Show Time Arena ospiterà ogni sera concerti live e spettacoli musicali. Tra gli ospiti attesi, i Rotti per Caso – 883 Tribute Band e i Robosis, ispirati dall’energia del tour estivo degli Oasis.
L’intera iniziativa è promossa da Ente Fiera di Isola della Scala, in collaborazione con il Comune di Isola della Scala e il Consorzio di Tutela della IGP Riso Nano Vialone Veronese, con il patrocinio e il contributo della Regione del Veneto.
Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale: www.fieradelriso.it
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516