Scopri tutti gli eventi
Cultura e Spettacoli
06.10.2025 - 06:52
Un passaggio del Romeo e Giulietta del Balletto di Milano che aprirà la stagine 2025-26
Il Teatro Salieri di Legnago (VR), riferimento per la programmazione teatrale della provincia veronese, inaugura la stagione 2025‑26 con un ritorno al futuro. Non a bordo della mitica DeLorean – come nel film icona di Robert Zemeckis – ma con Salieri Back to the Future, titolo di un progetto triennale che punta ad attrarre il pubblico giovane e che inizia con il programma di spettacoli 2025‑2026.
Il Cartellone Artistico si aprirà, per la prima volta, con la danza e con la più “veronese” delle storie: venerdì 14 novembre il Balletto di Milano inaugurerà infatti la stagione con Romeo e Giulietta di Federico Verratti, per la regia di Agnese Omodei Salè.
Marco Vinco, direttore artistico: «La Stagione 2025/26 sarà la prima di un triennio intitolato Salieri Back to the Future, che avrà come tema dominante il rapporto tra passato e futuro. L’approfondimento della tradizione teatrale e musicale non deve essere un’operazione nostalgica, ma uno strumento vivo di indagine e di ispirazione per il futuro. Noi crediamo che tradizione e contemporaneità debbano dialogare sempre e comunque».
Maria Grazia Moratello, presidente Fondazione Salieri: «Per noi il Teatro Salieri è una casa aperta a tutti: vogliamo innovare e sperimentare, senza dimenticare le nostre radici, far sentire ogni spettatore parte della nostra comunità».
Paolo Longhi, sindaco di Legnago: «L’autenticità è il valore che vogliamo riscoprire tenendo presente che il Teatro Salieri non è soltanto il teatro di Legnago, è il teatro di tutta la Pianura dei Dogi. Speriamo che sempre più persone si innamorino dell’andare a teatro e scelgano il Salieri come buona abitudine».
Le date Prosa, tutte alle ore 20:45 seguiranno questo calendario:
La consueta attenzione alla grande musica d’autore e al cantautorato italiano caratterizza la stagione 2025‑26:
Dopo Romeo e Giulietta in apertura, tappe importanti: Cin Ci Là (centenario), serata del 31 dicembre; e Bolero Soirée l’11 marzo a cura di MM Contemporary Dance Company, con Bolero di Michele Merola, coreografie contemporanee e accenti jazz‑spaziali.
Tra le novità il Biglietto Sospeso (per donare ingressi o abbonamenti) e per la prima volta il Carnet Libero 4+1, che permette di scegliere quattro spettacoli più un quinto a 10€.
Fuori abbonamento il 24 gennaio: Dorian Gray – Ora e per sempre, opera rock del veronese Alex Fusaro, che reinterpreta il capolavoro di Oscar Wilde in chiave pop-rock.
La rassegna Scuole a Teatro aggiunge titoli nuovi: Alice e i diritti delle meraviglie (20 nov.), Prima la musica e poi le parole (26 nov.) e chiusura il 15 aprile con Mozart & Salieri got talent.
Per le famiglie, spettacoli per tutte le età: da Patatrac! Le burle di Falstaff! ai più piccoli a Il Piccolo Principe per riscoprire il bambino in ognuno di noi. In parallelo, visite guidate tradizionali e nuove visite espressivo‑creative (dietro le quinte + performance con guide‑protagonista), gruppi fino a 20 persone, prenotabili tramite segreteria.
Info e prenotazioni: biglietteria 0442 25477 oppure email biglietteria@teatrosalieri.it.
Orari biglietteria: da martedì a venerdì 10‑12:30 / 15‑18, e sempre un’ora prima degli spettacoli.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516