Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura

Al via ai Musei Civici di Verona le "Conversazioni di Archeologia, Arte e Scienza"

Cinquant’anni di conversazioni tra ricerca e patrimonio tornano a vivere nei Musei Civici di Verona. Dal 4 novembre prende il via il nuovo ciclo di incontri “Conversazioni di archeologia, arte e scienza”, con appuntamenti che si snoderanno fino alla primavera 2026 in tre sedi museali cittadine.

Al via ai Musei Civici di Verona le "Conversazioni di Archeologia, Arte e Scienza"

Il Museo di Castelvecchio, sede della Direzione dei Musei Civici di Verona

Verona si prepara a un nuovo anno di dialoghi tra patrimonio e attualità. Prende il via martedì 4 novembre, alle 17, il ciclo “Conversazioni di archeologia, arte e scienza”, promosso dai Musei Civici di Verona, che rinnova una tradizione lunga più di cinquant’anni. L’iniziativa riunisce studiosi, ricercatori e curatori in un programma che attraversa tre sedi museali cittadine, con l’obiettivo di rendere la conoscenza un bene condiviso.

Gli incontri si terranno nelle sale conferenze del Museo degli Affreschi “G.B. Cavalcaselle” alla Tomba di Giulietta (Sala Galtarossa), della Galleria d’Arte Moderna Achille Forti a Palazzo della Ragione (Sala Scacchi) e del Museo di Storia Naturale (Sala “Sandro Ruffo”).
Un itinerario che accompagna il pubblico dall’autunno 2025 alla primavera 2026, tra riflessioni, libri, mostre e nuovi sguardi sul patrimonio archeologico, artistico e naturalistico della città.

Il primo appuntamento, martedì 4 novembre al Museo degli Affreschi, è affidato all’architetto Barbara Nazzaro del Parco Archeologico del Colosseo. L’incontro offrirà un approfondimento sull’anfiteatro di Roma, affrontato nei suoi aspetti storici, archeologici e di valorizzazione contemporanea, in dialogo ideale con l’Arena di Verona. Un’occasione per scoprire come si gestisce oggi uno dei monumenti più iconici del mondo, tra restauri, accessibilità e progetti per il futuro.

Venerdì 14 novembre, sempre in Sala Galtarossa, la storica dell’arte Elena Lissoni presenterà il nuovo numero di Verona Illustrata, dedicato a Luoghi, memorie e collezioni dal Rinascimento al Novecento.
Giovedì 27 novembre il ciclo dei Giovedì a Palazzo sarà inaugurato alla GAM Achille Forti da Patrizia Nuzzo, responsabile della Galleria, e Francesco Sandroni di MARCOROSSI Artecontemporanea: al centro, la mostra CONTEMPORANEO NON-STOP. Il respiro della natura | TERRA, nuovo capitolo del progetto che valorizza gli artisti della collezione veronese.

A dicembre gli incontri proseguiranno con Raffaella Bucolo dell’Università di Verona, che martedì 2 analizzerà Dal conio al marmo: i volti degli imperatori romani nel Rinascimento veronese.
Venerdì 5 dicembre, al Museo di Storia Naturale, un doppio omaggio a due archeologi veronesi: Francesco Zorzi e Franco Mezzena. L’appuntamento, Un viaggio tra Verona e Aosta nel segno della ricerca e della memoria, prevede la presentazione del volume Francesco Zorzi (1900-1964). L’uomo e lo studioso a cura di Massimo Saracino, e la proiezione del docu-film Franco Mezzena. L’archeologia raccontata con il sorriso, vincitore del Premio Firenze Archeofilm 2024.

Come ogni anno, l’iniziativa si avvale del prezioso sostegno degli Amici dei Civici Musei di Verona.
La partecipazione è gratuita fino a esaurimento posti, e per studenti e interessati è prevista la possibilità di ottenere crediti formativi, tramite raccolta firme all'ingresso e all'uscita, grazie alla collaborazione con l’Università degli Studi di Verona e altre istituzioni.

Un ciclo di conferenze che non è solo una rassegna culturale, ma un invito a riscoprire il valore del dialogo tra saperi, città e cittadini.

Tutti gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
 
Il programma completo degli incontri è disponibile sul sito ufficiale dei Musei Civici di Verona;
Per informazioni ulteriori è possibile contattare la sede dei Musei Civici di Verona, corso Castelvecchio 2, tel. 045 8062611

mail: musei@comune.verona.it. 

  

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione