La facciata dell'ostello olimpico in piazza Matteotti
Il nuovo gestore, la cooperativa Il Faggio, punta a rendere la struttura di livello europeo
La facciata dell'ostello olimpico in piazza Matteotti
L'Ostello olimpico di piazza Matteotti sarà ristrutturato grazie alla cooperativa Il Faggio, aggiudicataria della nuova concessione. L’intervento di riqualificazione, del valore complessivo di 600 mila euro, a carico del nuovo gestore, è stato presentato questa mattina dall'assessore al patrimonio Roberta Albiero, dal direttore del settore turismo e ospitalità della cooperativa Il Faggio, Francesco Serafini, e dal progettista e direttore dei lavori ingegnere Luca Rampanelli. La cooperativa Il Faggio ha messo a punto un progetto – spiega una nota del Comune - che in quattro mesi di lavoro restituirà un edificio non soltanto a norma, ma con molto più appeal e funzionalità della struttura attuale, in sintonia con quanto richiesto dal mercato di riferimento degli ostelli della gioventù di stampo europeo.
L'assessore al patrimonio Roberta Albiero
Un'immagine della nuova zona cucina dell'ostello
Un'altra immagine dell'ostello secondo i progettisti
Al termine dei lavori, previsto per febbraio 2022, la struttura potrà contare su circa 80 posti letto, suddivisi in camere doppie, sestuple e quadruple e sulla completa ristrutturazione della hall al primo piano, della cucina e della sala ristorazione al piano terra e dei bagni ai piani primo e secondo. Ciascuna delle 27 camere avrà un bagno privato con doccia.
Al termine dei lavori la struttura potrà contare su 80 posti
In aggiunta al progetto iniziale sarà inoltre completamente rifatta una camera del secondo piano; saranno rifatti anche i bagni delle due camere con servizi privati che saranno anche ampliate, nella logica di proporre ambienti più adatti ad ospitare le famiglie. Saranno tinteggiate e igienizzate tutte le stanze e sostituite le porte. Sul fronte illuminotecnico saranno inseriti nuovi punti luce per ciascuna postazione letto, sostituite le vecchie plafoniere con strip led e installati nuovi corpi illuminanti per rendere più accoglienti la sala mensa e la hall. Quest'ultima, principale biglietto da visita dell'intera struttura, cambierà radicalmente aspetto, con il recupero dell'intero spazio originario, oggi suddiviso in reception, ufficio del custode e piccolo salottino, che si trasformerà in una grande area di accoglienza e check-in dei clienti, valorizzata da una vetrata interna che servirà a compartimentare la zona di accesso. Tutti gli impianti saranno adeguati.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter