A Vicenza sono state 1.200 le persone che hanno voluto conoscere la storia di Boso Roi
La palazzina Roi in contrà San Marco
S'è rivelata un successo l'iniziativa del Fai che ha aperto la palazzina Roi in contrà San Marco e l'appartamento allestito all'ultimo piano del museo civico con le collezioni del marchese donate alla città. Come riferisce la presidente Giovanna Vigili de Kreutzenberg, sono stati 1.200 i vicentini che nelle due giornate hanno voluto visitare i luoghi di Roi: molti di più in contrà San Marco che a palazzo Chiericati. Anche Vicenza, quindi, ha portato il suo contributo all'esercito di 200mila italiani che hanno partecipato in tutta Italia all'apertura d'autunno del Fai. "Il bel tempo su quasi tutta Italia, la voglia e l’energia di tornare alla normalità, la curiosità degli italiani per i tesori nascosti del proprio Paese - spiega una nota del Fai nazionale - hanno portato 200.000 persone a visitare almeno uno dei 600 luoghi straordinari, spesso inaccessibili, in 300 città d'Italia".
Giovanna Rossi di Sschio, presidente del Fai a Vicenza
Vicenza è citata tra le iniziative di maggior successo in Italia. Non va dimenticato, infatti, che oltre alla casa di Roi era possibile a Recoaro Terme andare alla scoperta della città termale grazie a percorsi guidati. "Le regioni più visitate - prosegue la nota del Fai - sono state Lombardia, Toscana, Veneto, Emilia-Romagna e Sicilia. Tra i 600 luoghi aperti, quelli con maggiore affluenza sono stati Villa Levi a Reggio Emilia, il nuovo Campus Bocconi a Milano, seguito dalla Caserma Domenico Picca a Bari, il comprensorio termale di Recoaro Terme (Vicenza) e l’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche a Firenze".
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
LaPiazzaweb NewsLa newsletter de LaPiazzaWeb
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516