Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Vicenza, il questore ordina controlli davanti alle scuole e nei locali del centro e della periferia

Viale Milano controlli polizia

Controlli di polizia e carabinieri in viale Milano

A Vicenza durante i controlli sono state verificate quasi 200 persone: 2 permessi di soggiorno revocati

Il questore di Vicenza, Paolo Sartori

Due revoche di permessi di soggiorno, tre avvisi orali, due fogli di via, un ordine di allontanamento dall'Italia. Sono i provvedimenti presi dal questore Paolo Sartori dopo i controlli sul territorio effettuati nel fine settimana da polizia, carabinieri, finanza e polizia locale, che hanno visto attivi 40 tra agenti e militari.

Sabato mattina è stato effettuato un mirato monitoraggio - dice una nota della questura - delle aree a ridosso di alcune scuole del Comune di Vicenza, anche con il supporto dell’unità cinofila antidroga della Guardia di Finanza. Il controllo non ha evidenziato particolari anomalie e si è concluso con un’attestazione di apprezzamento da parte dei dirigenti scolastici e di alcuni genitori che avevano in precedenza segnalato la necessità di effettuare i controlli in prossimità degli istituti scolastici in occasione dell’afflusso e del deflusso degli studenti.

I servizi sono poi proseguiti con mirati posti di controllo nelle principali arterie stradali di ingresso alla città, in particolare sulla Riviera Berica e nella zona di ponte Alto, per poi perlustrare le zone di viale Milano, viale Firenze, via Torino, ove sono stati controllati tutti gli esercizi publici presenti e i relativi avventori, senza comunque evidenziare particolari anomalie.

Successivamente, nel corso delle serate di sabato e domenica sono stati intensificati i controlli nelle zone della “movida” cittadina e dei locali del centro storico e della periferia ove solitamente, soprattutto nel fine settimana, si registra una notevole presenza di persone.

Complessivamente – anche nel corso dei Posti di Controllo effettuati lungo le arterie che conducono in Città – sono stati controllati 21 esercizi pubblici, 83 autoveicoli e 196 persone, di cui 59 stranieri e 42 con precedenti penali e/o di polizia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione