Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

L'intervista a Il Veneto in Diretta

Stefania Fochesato: il punto sulla Fondazione Città della Speranza

Il consigliere onorario della Fondazione presenta i risultati del bilancio e i futuri impegni

Un impegno costante a favore della ricerca pediatrica e del benessere dei bambini gravemente malati. Questo è il cuore pulsante della Fondazione Città della Speranza, che nel 2024 celebra importanti traguardi e progetti solidali. Ospite di Monya Meneghini nella rubrica "Veneto per il Sociale" all'interno del programma Il Veneto in Diretta, Stefania Fochesato, consigliere onorario della Fondazione, ha raccontato i risultati del bilancio sociale 2024 e presentato le iniziative in corso, con un focus particolare sul Giubileo della Speranza e sulla grande staffetta solidale in programma a settembre.

Già presidente della Fondazione, Stefania Fochesato oggi si occupa delle relazioni esterne, un ruolo che le permette di seguire da vicino il sostegno a ricercatori e bambini, oltre a raccontare l’importante lavoro che continua a dare speranza a chi vive situazioni di grande sofferenza. Fochesato ha evidenziato come il bilancio sociale 2024 rappresenti un forte messaggio di trasparenza e determinazione: ogni donazione, piccola o grande che sia, viene utilizzata per investire nella cura e nella ricerca, con l’obiettivo di offrire opportunità concrete per il futuro dei bambini malati.

"Il nostro bilancio sociale è il cuore della nostra trasparenza", ha dichiarato Fochesato. "Ogni euro donato è un investimento che va direttamente a supporto della ricerca, delle cure e dei progetti che quotidianamente portano risultati tangibili nella vita dei bambini. Questo è ciò che ci permette di crescere e attrarre sempre più ricercatori giovani, che sono la nostra risorsa più preziosa".

Uno dei punti di forza della Fondazione è sempre stato l’importante ruolo dei volontari, che sono veri e propri ambasciatori di speranza. Fochesato ha ribadito l’importanza del 5x1000, una risorsa fondamentale che consente alla Fondazione di portare avanti la sua missione, grazie al sostegno diretto dei cittadini.

Il Giubileo della Speranza
Tra le novità più attese del 2024 c'è il Giubileo della Speranza, un evento simbolico che unirà Padova a Roma in una staffetta solidale dal grande valore umano e sociale. La corsa partirà il 26 settembre da Padova e si concluderà a Roma il 27 settembre, coinvolgendo volontari, atleti, e guariti che correranno fianco a fianco in un percorso di speranza e solidarietà. Un evento che vedrà anche il coinvolgimento di atleti dell’Arma dei Carabinieri, pronti a correre per una causa comune: sostenere la ricerca pediatrica e dare speranza a chi combatte contro le malattie più gravi.

"Il Giubileo della Speranza è un percorso simbolico, ma anche concreto, che mette in luce come la comunità possa unirsi per una causa così importante", ha sottolineato Fochesato. "Attraverso questa staffetta, vogliamo portare un messaggio di speranza e solidarietà, ma anche sensibilizzare sempre più persone alla causa della ricerca pediatrica".

La Fondazione Città della Speranza continua così il suo lavoro, crescendo e raggiungendo nuovi traguardi grazie al sostegno dei cittadini e alla costante dedizione di chi, come Fochesato, lavora dietro le quinte per garantire un futuro migliore per i più piccoli. Il Giubileo della Speranza, con la sua carica emotiva e simbolica, rappresenta l’ennesimo passo verso un futuro in cui la speranza non sia più solo un desiderio, ma una certezza di guarigione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione