Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Turismo, cultura e sostenibilità

Venezia annuncia la terza edizione di Albrosetti, il forum internazionale dedicato al turismo nei siti Unesco

L’assessore Caner: “La nostra regione guida la sfida della sostenibilità e punta a lasciare un’eredità concreta anche dopo le Olimpiadi Milano Cortina 2026”

È stata presentata ieri a Palazzo Balbi, sede della Giunta regionale, la terza edizione del Forum Nazionale sul Turismo Sostenibile dei Siti Unesco, in calendario il prossimo 17 novembre a CastelBrando di Cison di Valmarino, tra le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. Un territorio che, dal riconoscimento Unesco, è diventato uno dei simboli dell’offerta turistica veneta.

Promosso dalla Regione e dall’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco, con la collaborazione di The European House – Ambrosetti e il sostegno dei Consorzi di tutela del Prosecco DOCG e DOC, il Forum si conferma un punto di riferimento per amministratori, imprese e studiosi chiamati a discutere di turismo responsabile e valorizzazione dei territori.

«Il Veneto continua a primeggiare nel panorama italiano ed europeo, con oltre il 16% delle presenze turistiche del Paese – ha spiegato l’assessore regionale al Turismo, Federico Caner –. È nostra responsabilità coniugare competitività e sostenibilità, tutelando i patrimoni culturali e naturali e migliorando la qualità della vita delle comunità locali. I dati delle Colline del Prosecco, con una crescita vicina al 10% nel 2024 e un alto gradimento da parte dei visitatori, dimostrano che questa strada funziona».

L’edizione 2025 vedrà la presentazione di un nuovo rapporto firmato Ambrosetti, dal titolo “Grandi eventi nei territori Unesco: la sfida della sostenibilità”. Uno studio che offrirà proposte su come gestire i flussi turistici, affrontare i cambiamenti climatici, diversificare le esperienze di viaggio e spingere sull’innovazione digitale.

Al convegno parteciperanno rappresentanti del Governo, delle istituzioni regionali e della diplomazia italiana presso l’Unesco, insieme a esperti, associazioni di categoria e imprese del settore. Tra i temi centrali: il ruolo dei grandi eventi come traino per i territori, la forza del marchio Unesco, il rilancio dei borghi e delle aree interne, oltre al turismo enogastronomico che resta una delle carte vincenti del Veneto.

«Il nostro obiettivo – ha concluso Caner – è trasformare l’occasione delle Olimpiadi in un’eredità duratura per tutto il Veneto, facendo della nostra regione un laboratorio avanzato di turismo sostenibile».

Alla presentazione hanno preso parte anche Marina Montedoro, presidente dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco, e Benedetta Brioschi, partner di The European House – Ambrosetti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione